Bonus 100 e lode: cos’è e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
15/10/2023

Le spese legate all’istruzione dei figli, sia a scuola che all’università, rappresentano una voce significativa nei bilanci familiari. Recentemente, libri e materiale scolastico hanno subito aumenti di prezzo, mettendo a dura prova le tasche delle famiglie.

Università

Tuttavia, ci sono agevolazioni pensate per le famiglie con figli in età scolare che cercano di alleviare questa pressione finanziaria. Una di queste agevolazioni è il “bonus contro il caro libri per l’università”. Ma ciò di cui ci occuperemo oggi è il “bonus 100 e lode”, uno strumento di sostegno per premiare gli studenti più meritevoli.

Bonus 100 e lode: cos’è e come funziona?

Università

Il “bonus 100 e lode” è un incentivo economico previsto dal cosiddetto “Piano di Valorizzazione delle Eccellenze”. Questo bonus è destinato agli studenti delle scuole superiori che hanno sostenuto l’esame di maturità nel 2023 e hanno ottenuto il massimo punteggio di 100 e lode.

Bonus 100 e lode: da chi viene erogato?

Questo incentivo, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Miur), è stato introdotto nel 2007 e non ha subito modifiche significative fino ad oggi. Il suo importo varia ogni anno in base al numero di studenti che hanno conseguito il massimo voto alla maturità. Il Miur mette a disposizione un fondo di 5 milioni di euro, che viene distribuito tra i “centisti” con lode.

Bonus 100 e lode: quanto spetta agli studenti meritevoli?

Nel 2022, gli studenti meritevoli hanno ricevuto circa 73 euro ciascuno. Tuttavia, nel 2023, il bonus 100 e lode è aumentato a circa 100 euro. Ma c’è una buona notizia per il 2024: si prevede che l’incentivo potrebbe subire una modifica che permetterà di assegnare premi fino a 1.000 euro, ripristinando l’importo precedente.

Come fare per richiedere il bonus 100 e lode?

Università

Il “bonus 100 e lode” può essere richiesto solo se il voto finale di maturità include la lode. Gli studenti che hanno ottenuto il punteggio di 100 senza lode non sono idonei per questo incentivo.

Per richiedere il bonus 100 e lode, gli studenti che hanno sostenuto la maturità nel 2023 non devono presentare alcuna domanda. Il processo è completamente automatico: le scuole, al termine degli esami, comunicano al Miur i nomi dei beneficiari. Il Ministero quindi ripartisce il fondo da 5 milioni di euro tra i beneficiari e trasferisce il denaro alle scuole. I premi vengono consegnati direttamente ai centisti con lode dalle rispettive istituzioni scolastiche.