Bonus 150 euro 2023: chi deve presentare domanda entro il 31 gennaio

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/01/2023

Per alcune categorie di lavoratori, è ancora possibile fare domanda per il bonus 150 euro. Tuttavia, la scadenza è fissata per il 31 gennaio 2023. Scopriamo insieme chi può fare richiesta entro la fine del mese.

money-1005464_1920

Alcune categorie di lavoratori possono richiedere il bonus 150 euro entro il 31 gennaio 2023. A poter fare richiesta entro fine mese sono quei lavoratori che non si trovano alle dirette dipendenze di un datore di lavoro privato al momento della richiesta. Infatti, in questo caso, il contributo viene erogato dall’Inps.

Il governo Meloni ha deciso di non prorogare la misura per il 2023, pertanto è l’ultima occasione possibile per beneficiare dell’agevolazione.

Bonus 150 euro: di cosa si tratta

money-1005479_1920

Il bonus 150 euro è stato introdotto dal Decreto aiuti ter per lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati e pensionati. Si tratta di un contributo una tantum erogato dallo Stato, ma l’esecutivo ha deciso di non prorogarlo per il 2023.

Tuttavia, alcuni lavoratori possono presentare domanda entro la fine del mese per ricevere l’assegno nei prossimi mesi.

Chi può presentare domanda entro il 31 gennaio 2023

Le domande per il bonus 150 euro possono essere presentate da co.co.co (collaboratori coordinati e continuativi); assegnisti di ricerca; dottorandi con borsa di studio; lavoratori stagionali; intermittenti e lavoratori dello spettacolo entro il 31 gennaio 2023 per ricevere il contributo da parte dell’Inps.

Sono esclusi dalla scadenza i percettori del reddito di cittadinanza; i pensionati; i titolari di prestazioni di invalidità; i titolari di Naspi, DisColl e disoccupazione agricola; i lavoratori dipendenti che dovranno presentare un’autocertificazione.

Requisiti per accedere al bonus

Per poterne beneficiare è necessario avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20 mila euro nel periodo d’imposta 2021. Lavoratori stagionali e intermittenti possono presentare domanda solo se non hanno già percepito il bonus nel mese di novembre 2022.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata tramite il servizio online “Indennità una tantum 150 euro – Domanda”, accessibile anche tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche. Una volta autenticati con le proprie credenziali, sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate.

Alternativamente, la domanda può essere presentata tramite i patronati o il Contact center, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).