Bonus 150 euro: chi lo riceve a novembre

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/10/2022

A novembre sarà erogato per la prima volta il bonus 150 euro, ma soltanto per alcune categorie beneficiare. Altre, infatti, dovranno attendere dicembre per ottenere il pagamento dell’indennità una tantum. Vediamo insieme a chi spetta il bonus nei prossimi due mesi.

money-3

Il Decreto Aiuti ter ha deciso di introdurre un nuova nuova indennità una tantum anziché prorogare il bonus 200 euro. Stiamo parlando del bonus 150 euro rivolto a coloro che nel 2021 hanno conseguito un reddito lordo inferiore ai 20 mila euro e si rivolge a una platea di circa 22 milioni di persone.

Per la maggior parte dei beneficiari, il bonus sarà erogato a novembre, mentre altri dovranno attendere dicembre. Vediamo insieme.

Bonus 150 euro novembre: a chi spetta

money-2

I primi a ricevere il bonus 150 euro saranno i pensionati e i lavoratori domestici e l’indennità una tantum sarà erogata direttamente dall’INPS. Per poter accedere alla misura è necessario aver avuto un reddito lordo inferiore a 20 mila euro nel 2021.

Lo stesso mese lo riceveranno i percettori del Reddito di cittadinanza e i lavoratori dipendenti che hanno un reddito mensile non superiore a 1.538 euro lordi (per 13 mensilità) e che presenteranno l’opportuna autocertificazione ai rispettivi datori di lavoro ai quali spetta il compito di versare il bonus.

Chi lo riceverà a dicembre

money-1-min

I datori di lavoro che hanno erogato il bonus ai propri dipendenti dovranno presentare la denuncia delle somme anticipate per la compensazione e, soltanto in seguito, il contributo verrà versato ai lavoratori autonomi che non hanno una partita Iva e a chi percepisce un’indennità di disoccupazione.

Dovranno attendere dicembre anche le categorie che hanno fatto richiesta del bonus all’Inps, vale a dire i dottorandi e assegnisti di ricerca, i Co. co. co., i lavoratori stagionali, quelli a tempo indeterminato e intermittente, oltre ai lavoratori iscritti al Fpls, il Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

I lavoratori autonomi che non hanno ancora ricevuto il Bonus 200 euro hanno tempo fino al 30 novembre per chiederne l’erogazione congiunta a quello da 150 euro.