Bonus 150 euro: chi lo riceve entro la fine di febbraio?
C’è attesa per il pagamento del bonus 150 euro, l’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori prevista dal decreto Aiuti ter. Vediamo nel seguente articolo qual’è il calendario dei pagamenti e chi riceverà le somme entro la fine di febbraio.
Sono partiti i pagamenti del bonus 150 euro, l’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori dal decreto Aiuti ter. Alcuni beneficiari hanno già ricevuto le somme verso la metà del mese, mentre altri dovranno aspettare la fine di febbraio.
Vediamo nel dettaglio chi sono i soggetti che hanno presentato la domanda entro il 31 gennaio e riceveranno le somme nei prossimi giorni.
Bonus 150 euro: chi deve riceverlo?
Bonus 150 euro: quando arrivano i pagamenti? L’INPS non ha fornito una data specifica entro cui arriveranno le somme, ma di certo non si andrà oltre il 28 febbraio.
Alcuni beneficiari, come i titolari di disoccupazione agricola, NASpI, DIS-COLL e mobilità in deroga, hanno già ricevuto l’accredito dell’indennità nei giorni scorsi.
Bonus 150 euro: i prossimi beneficiari
Di seguito, invece, l’elenco completo dei lavoratori che riceveranno il bonus 150 euro entro il 28 febbraio:
- i collaboratori coordinati e continuativi di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile (co.co.co.);
- i dottorandi e assegnisti di ricerca;
- i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo;
- i titolari di Naspi nel mese di novembre 2022;
- i titolari di Dis-Coll nel mese di novembre 2022;
- i titolari, sempre nel mese di novembre 2022, di mobilità in deroga e trattamenti d’importo pari alla mobilità;
- coloro che hanno già beneficiato delle indennità Covid-19;
- i lavoratori autonomi occasionali già beneficiari del bonus 200 euro;
- gli incaricati di vendite a domicilio già beneficiari del bonus 200 euro.
Bonus 150 euro: chi doveva fare domanda
Ricordiamo che, per avere diritto al bonus 150 euro, dovevano presentare domanda entro il 31 gennaio:
- i collaboratori coordinati e continuativi;
- gli assegnisti di ricerca;
- i dottorandi con borsa di studio;
- i lavoratori stagionali;
- gli intermittenti;
- i lavoratori dello spettacolo.