Bonus 150 euro, chiuse le domande: a chi arriva e quando viene pagato

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
04/02/2023

Si è chiusa il 31 gennaio 2023 la procedura per richiedere il bonus 150 euro, l’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori prevista dal decreto Aiuti ter. Vediamo nel seguente articolo chi riceverà le somme ed entro quando dovrebbe avvenire il pagamento.

money-3481757_1920

Si è chiusa da qualche la procedura di domanda del bonus 150 euro, l’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori dal decreto Aiuti ter. Ora è tempo di ricevere le somme: ma quando arrivano?

Vediamo nel dettaglio tutte le ultime novità a riguardo.

Bonus 150 euro: quando arriva?

euro-money-euro-currency-coins-stacked-on-top-of-each-other-in-different-positions-against-the-background-of-euro-banknotes-business-finance-concept-business-news-splash-screen-banner-mockup-min

Quando arriva il pagamento del bous 150 euro? L’INPS non ha fornito una data specifica entro cui arriveranno le somme, ma di certo non si andrà oltre il 28 febbraio. Ricordiamo che per avere diritto alle somme, dovevano presentare domanda entro il 31 gennaio:

  • i collaboratori coordinati e continuativi;
  • gli assegnisti di ricerca;
  • i dottorandi con borsa di studio;
  • i lavoratori stagionali;
  • gli intermittenti;
  • i lavoratori dello spettacolo.

Bonus 150 euro: i beneficiari

Di seguito l’elenco completo dei lavoratori che riceveranno il bonus 150 euro entro il 28 febbraio:

  • i collaboratori coordinati e continuativi di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile;
  • i dottorandi e assegnisti di ricerca;
  • i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
  • i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo;
  • i titolari di Naspi nel mese di novembre;
  • i titolari di Dis-Coll nel mese di novembre;
  • i titolari, sempre nel mese di novembre, di mobilità in deroga e trattamenti d’importo pari alla mobilità;
  • i titolari di disoccupazione agricola 2021;
  • coloro che hanno già beneficiato delle indennità Covid-19;
  • i lavoratori autonomi occasionali già beneficiari del bonus 200 euro;
  • gli incaricati di vendite a domicilio già beneficiari del bonus 200 euro.