Bonus 150 euro: come possono ottenerlo gli stagionali?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
11/10/2022

Il nuovo decreto Aiuti ter sono stati introdotti dei nuovi bonus per aiutare gli italiani a sostenere l’aumento dell’energia. Tra questi vi è il bonus 150 euro per i lavoratori stagionali, che potrà essere richiesto solo da coloro che hanno un contratto a tempo determinato o intermittente. Come possono richiederlo?

turismo

Il nuovo bonus 150 euro, come previsto dal decreto Aiuti ter, spetterà ai lavoratori stagionali. Il sistema di funzionamento è simile a quello dei 200 euro, ossia sarà erogato una tantum a chi presenterà domanda.

Vediamo quali sono i requisiti e come effettuare domanda per averlo.

Bonus 150 euro: chi non potrà averlo?

Soldi

Prima di analizzare cos’è e come funziona il bonus 150 euro per gli stagionali, vediamo in questo paragrafo quali sono i soggetti che sicuramente non avranno il bonus:

Ai lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021 n. 69 e dall’articolo 42 del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, rispettivamente per i lavoratori di competenza l’Inps e Sport e Salute S.p.a. erogano una ulteriore indennità una tantum pari a 150 euro.

Nel dettaglio si tratta degli stagionali che hanno ottenuto i bonus Covid di 2.400 e 1.600 euro lo scorso anno, previsti dai cosiddetti decreti Sostegni e Sostegni bis.

Bonus 150 euro stagionali: come fare domanda?

Turismo

Vediamo ora cos’è e come funziona il bonus 150 euro destinato esclusivamente agli stagionali. Si tratta di una categoria assai particolare, che nel corso degli ultimi due anni ha sofferto particolarmente la pandemia ed il caro energia. Il bonus spetta a coloro che sono:

  • lavoratori a tempo determinato;
  • lavoratori intermittenti.

Questi possono richiederlo solo se nel 2021 abbiano svolto almeno 50 giorni di lavoro, ma non solo. Per ottenere il bonus è inoltre necessario aver avuto un reddito derivante dai suddetti rapporti di lavoro che non sia superiore alla soglia dei 20.000 euro, prendendo sempre in considerazione sempre il 2021.