Bonus 150 euro: cos’è, requisiti e come funziona
Il testo de bonus 150 euro è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, andando così a renderlo definitivamente funzionante e pronto per essere somministrato agli italiani. Nel seguente articolo vi proponiamo una guida sul bonus, in particolare su come ottenerlo, come funziona e quali sono i requisiti.
Il bonus 150 euro ha ufficialmente il via dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del decreto Aiuti ter. Questo verrà erogato a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di avere il bonus 200 euro, introdotto con la prima forma di decreto Aiuti del governo Draghi. Il bonus inizierà ad essere erogato già a partire dal mese di Novembre.
Vi sono però delle differenze importanti rispetto al precedente bonus 200 euro, in particolare per quanto riguarda i requisiti. Vediamole nel seguente articolo.
Bonus 150 euro: cos’è e quali sono i requisiti
Il bonus 150 euro è un’indennità una tantum che verrà erogata agli italiani, voluta fortemente dal premier Draghi per assistere gli italiani contro il caro bollette e l’inflazione crescente degli ultimi mesi. Ma facciamo attenzione a cos’è nel dettaglio. L’importo che si andrò a percepire è netto, ossia non concorrerà alla creazione di reddito in quanto già scalato dalle tasse.
L’impossibilità di essere concorrente alla creazione di reddito è molto utile ai fini previdenziali ed assistenziali. Il bonus non è infine cedibile, sequestrabile e pignorabile in alcun modo. Il requisito per averlo è quello di essere in possesso di un reddito inferiore ai 20 mila euro annui.
Bonus 150 euro: come possono averl0 i lavoratori dipendenti?
Vediamo ora un esempio pratico su come ottenere il bonus 150 euro per una delle categorie più diffuse in Italia: i lavoratori dipendenti. Il bonus spetta a coloro che nel mese di Novembre 2022 hanno un contratto di lavoro subordinato. Non per forza però è necessario aver lavorato, si può anche aver goduto di ferie, ma l’importante è avere un contratto subordinato.
La principale differenza è la platea di utilizzatori, che sarà sicuramente inferiore al bonus 200 euro. Questo in quanto il bonus sarà erogato a coloro che hanno uno stipendio lordo di 1538 euro al mese.