Bonus 1500 per giovani studenti: domande entro il 23 novembre
C’è tempo fino al 23 novembre per richiedere il bonus 1500 che viene destinato ai giovani studenti. Si tratta di una misura a vantaggio dei più giovani, che ha come scopo quella di supportare l’ammontare delle spese complessive di chi è iscritto regolarmente ad un percorso di studi: vediamo insieme come funziona e come fare domanda.

I costi – anche per gli studenti – stanno salendo e di molto nell’ultimo periodo. A partire dal caro affitti, che riguarda principalmente gli studenti universitari fuori sede che si trovano a dover sostenere spese eccessive per poter rimanere nella città in cui studiano. C’è poi il costo dei libri, che diventa anno dopo anno una spesa sempre più ingente per le famiglie italiane.
C’è una regione, però, che ha deciso di stanziare un finanziamento per provare a supportare gli studenti.
Borsa di studio per gli studenti
Gli studenti, infatti, hanno la possibilità di accedere ad un bonus, pensato come una borsa di studio, che ammonta complessivamente a 1500 euro. Si tratta di un incentivo che viene pensato in particolar modo per coloro che hanno un rendimento scolastico più alto, facendo riferimento all’anno 2022/2023.
1500 euro per studenti: dove è valida
Va sottolineato che i 1500 euro per gli studenti vengono erogati non in tutta Italia, in quanto l’iniziativa è valida solo per quello che riguarda la Regione Lombardia. Per poter accedere al bonus, infatti, gli studenti dovranno dimostrare di essere residenti in Lombardia, ma non solo.
Bonus 1500 euro: i requisiti
Il bonus 1500 euro spetta agli studenti residenti in Lombardia che non hanno ancora compiuto 21 anni. Devono risultare iscritti ad un percorso di studi scolastico nel 2022/2023 e poter dimostrare di avere ottenuto dei risultati ottimi, con una media dei voti alta. Per esempio, si dovrà avere una media uguale al 9 (o superiore), essersi diplomati con 100 e lode o similari.
Bonus 1500 euro: la domanda
Per poter ottenere il bonus 1500 euro si dovrà inoltrare la domanda entro il 23 novembre 2023. Il portale è attivo dal 17 ottobre, momento dal quale vengono ricevute le richieste.