Bonus 200 euro autonomi senza partita IVA, aperte le domande: a chi spetta?
L’INPS ha fornito le istruzione per richiedere l’indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) riconosciuta ai professionisti e autonomi senza partita IVA. Vediamo nel seguente articolo i requisiti di accesso al bonus e come funziona la procedura di domanda.
Con la Circolare n. 30 del 16 marzo 2023, l’INPS ha comunicato l’apertura delle domande per il bonus 200 euro (350 euro per i redditi sotto i 20mila euro), l’indennità una tantum destinata ai lavoratori autonomi senza partita IVA.
Le istanze potranno essere inviate fino al prossimo 30 aprile: vediamo nel dettaglio la procedura da seguire.
Bonus 200 euro autonomi senza partita IVA: al via le domande
Al via le domande per il bonus 200 euro (350 euro per i redditi sotto i 20.000 euro) rivolto ai lavoratori autonomi senza partita IVA.
I requisiti
Di seguito i requisiti che il lavoratore è tenuto a certificare per avere diritto alle somme:
- essere lavoratore autonomo/libero professionista;
- non essere titolare di trattamenti pensionistici diretti alla data del 18 maggio 2022;
- non essere percettore delle indennità una tantum di cui agli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti;
- non avere percepito nell’anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euro;
- non avere percepito nell’anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 20.000 euro;
- essere iscritto, alla data del 18 maggio 2022, ad una delle gestioni previdenziali dell’INPS;
- nel caso di contemporanea iscrizione a diversi enti previdenziali, non avere presentato domanda per l’accesso all’indennità una tantum in oggetto ad altra forma di previdenza obbligatoria.
La procedura di domanda
La domanda per il bonus 200 euro va presentata all’INPS esclusivamente in via telematica ed entro la data del 30 aprile 2023. Questi i canali utilizzabili:
- portale web dell’Istituto, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, raggiungibile seguendo il percorso “Sostegni, sussidi ed indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Vedi tutti” nella sezione Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Fatto ciò, sarà necessario selezionare la voce “Indennità una tantum – Autonomi Senza Partita IVA”;
- servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
- Istituti di Patronato.