Bonus 2022: le soglie ISEE per tutte le prestazioni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/11/2022

In base alla prestazione a cui si vorrebbe accedere, è prevista una determinata soglia ISEE stabilita dalla normativa di riferimento. Vediamo insieme le soglie stabilite per i vari bonus.

isee-online-2020

In seguito all’emergenza COVID e con la crisi energetica di questo periodo, in quest’ultimi anni il governo ha introdotto una serie di bonus e agevolazioni per aiutare i cittadini e le famiglie italiane ad affrontare i rincari e le difficoltà economiche.

Tra i vari contributi disposti dallo Stato, alcuni prevedono una soglia ISEE per accedervi, altri distinguono l’importo in base al reddito percepito.

Vediamo insieme quali sono le soglie ISEE stabilite per accedere alle varie prestazioni.

Bonus: le soglie ISEE richieste

banconote-money-euro

Le soglie Isee richieste per accedere alle varie prestazioni messe a disposizione dello Stato sono diverse e, in qualche occasione, anche di tanto. Ecco i limiti previsti per avere diritto alle varie agevolazioni che necessitano della presentazione dell’Isee:

  • bonus energia (riduzione delle bollette di luce e gas): fino a 12.000 euro o fino a 20.000 se in presenza di 4 o più figli;
  • bonus telefonico: fino a 8.112,23 euro;
  • sconto canone Rai over 75: fino a 8.000 euro;
  • reddito e pensione di cittadinanza: fino a 9.360 euro;
  • carta acquisti: fino a 7.120,39 euro;
  • contributo ai genitori di figli disabili: fino a 3.000 euro;
  • assegno di maternità erogato dai Comuni: fino a 17.747,58 euro;
  • bonus psicologo: fino a 50.000 euro;
  • bonus prima casa under 36: fino a 40.000 euro;
  • bonus affitti: fino a 35.000 euro;
  • bonus tasse universitarie: fino a 20.000/30.000 euro;
  • bonus occhiali: fino a 10.000 euro.

Bonus: importi in base alla soglia ISEE

money-g869530f1a_1920

Ci sono, infine, altre soglie Isee stabilite da un minimo a un massimo per calcolare l’importo della prestazione da riconoscere, quali:

  • per l’assegno unico universale si va da un minimo di 15.000 euro a un massimo di 40.000 euro;
  • per il bonus psicologo, le soglie sono di 15.000, 30.000 e 50.000 euro;
  • per il bonus asili nido, da un minimo di 25.000 euro a un massimo di 40.000 euro.