Bonus 2023 per ISEE inferiore a 15 mila euro: tutte le agevolazioni disponibili

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
03/02/2023

Quali sono i bonus disponibili nel 2023 per coloro che possiedono un ISEE inferiore a 15mila euro? Dal bonus sociale bollette al bonus occhiali fino all’assegno unico, vediamo tutte le agevolazioni disponibili.

bonus-2021-03122021

Sono vari i bonus disponibili per il 2023 che il governo ha confermato o introdotto anche tramite la Legge di bilancio. Vediamo insieme quali sono le agevolazioni disponibili per coloro che presentano un ISEE inferiore ai 15mila euro.

Bonus e agevolazioni per ISEE inferiore a 15mila euro

bonus

Tra le agevolazioni disponibili per il 2023 a coloro che presentano un ISEE inferiore a 15mila euro troviamo il bonus sociale bollette, l’assegno unico, il superbonus e molti altri. Vediamo insieme quali.

Bonus sociale bollette

Il bonus bollette (o bonus sociale) consiste in uno sconto sulle bollette di luce e gas rivolto alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico.

Per il 2023, la Legge di Bilancio ha confermato l’agevolazione per i primi tre mesi dell’anno. Inoltre, è stata aumentata la soglia ISEE da 12mila a 15mila euro e di conseguenza è aumentata anche la platea di beneficiari della misura.

Lo sconto viene applicato in maniera automatica, non è quindi necessario presentare la domanda.

Assegno unico

L’Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico entrata in vigore a inizio 2022. Questa misura non richiede la presentazione dell’ISEE per accedervi, ma sotto i 15mial euro scattano gli importi maggiorati.

Infatti, secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 8, del decreto legislativo n. 230/2021, riconosce, nel caso in cui “entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro”, una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro.

Superbonus villette

Possono usufruire del Superbonus al 90% anche i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro moltiplicato per il quoziente familiare che vivono in una villetta.

Carta Acquisti

La Carta acquisti 2022 è la carta di pagamento elettronica attiva dal 2008 concessa ai cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico; in particolar modo, possono usufruirne le famiglie con figli minori di 3 anni e gli over 65.

Ogni due mesi vengono accreditati sulla carta 80 euro i quali non possono essere prelevati ma soltanto utilizzati nei negozi che espongono l’etichetta “carta acquisti”. Per poter ottenerla è necessario avere un reddito annuale non superiore a 6.781,76 euro, che sale a 9.042,34 euro dai 70 anni in su.

Bonus occhiali

Il bonus occhiali consiste in un contributo una tantum di 50 euro per coloro che possiedono un reddito ISEE inferiore a 10 mila euro.

L’agevolazione copre le spese effettuate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto e viene erogato sotto forma di voucher o, per quanti hanno già sostenuto la spesa, come rimborso.