Bonus 2023: quali sono bloccati dalla burocrazia

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/03/2023

Sono diversi i bonus in vigore nel 2023 ma a cui i cittadini non possono accedere per una serie di motivi. Vediamo insieme nel dettaglio.

bonus-2021-03122021

Alcuni dei bonus confermati per il 2023 non possono ancora essere usufruiti dai cittadini e dalle cittadine italiane in quanto sono bloccati da processi burocratici. Tra questi rientrano il bonus trasporti e il bonus psicologo, ma anche l’assegno unico. Vediamo insieme cosa sta succedendo.

Bonus bloccati dalla burocrazia: quali sono

bonus

In assenza dei decreti attuativi i bonus non possono essere beneficiati dai cittadini e dalle cittadine italiane, mentre in altri casi è colpa delle domande che hanno ingolfato i portali amministrati.

Bonus trasporti, manca il decreto attuativo

Il decreto trasparenza ha prorogato il bonus trasporti anche per il 2023 stanziando ben 100 milioni di euro. Tuttavia, è ancora assente il decreto attuativo, necessario per avviare la presentazione delle domande di accesso in quanto definisce i dettagli e le modalità per richiedere l’agevolazione.

Il bonus consiste in un contributo di 60 euro che i cittadini e le cittadine possono utilizzare per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici a livello locale, regionale e interregionale ma anche per le ferrovie nazionali.

L’agevolazione spetterà a coloro che sono in possesso di un reddito inferiore ai 20mila euro, rispetto ai 35mila euro precedentemente previsti.

Bonus psicologo, che fine ha fatto?

Anche il bonus psicologo era stato confermato per il nuovo anno, ma il Ministero della Salute non ha ancora dato direttive per quanto riguarda la sua distribuzione. Il decreto attuativo dovrebbe essere definito in accordo con il Ministero dell’Economia per definire le modalità di presentazione della domanda e i dettagli per fruire dell’agevolazione.

Il bonus psicologo è la misura rivolta a coloro che intraprendono un percorso di terapia psicologico. Le risorse stanziate per il 2023 ammontano a 5 milioni di euro, mentre dal 2024 raggiungeranno quota 8 milioni di euro. I fondi sono diminuiti rispetto al 2022, anno in cui ammontavano a 25 milioni, pertanto meno cittadini e cittadine potranno accedere alla misura.

Per quanto riguarda la soglia ISEE, quest’ultima rimane pari a 50mila euro anche per il prossimo anno. Tuttavia, con il nuovo emendamento però l’importo massimo che verrà erogato per il bonus arriverà fino a 1.500 euro.

Assegno unico, aggiornamento ISEE

Per quanto riguarda l’assegno unico, il 28 febbraio era l’ultimo giorno in cui fosse possibile aggiornare il proprio ISEE, relativo alla dichiarazione dei redditi 2021.

Purtroppo, molti beneficiari sono rimasti tagliati fuori perché Caf e patronati sono stati presi d’assalto dalle domande.