Bonus 2023: tutte le agevolazioni per le famiglie monoreddito
Quali sono le agevolazioni a disposizione delle famiglie monoreddito? Dall’assegno unico e universale al bonus asilo nido fino al contributo economico per genitori disoccupati o monoreddito.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale eroga diverse prestazioni economiche a favore delle famiglie monoreddito, tra cui l’assegno unico universale per figli a carico fino all’età di 21 anni, il bonus asilo nido e il contributo economico a favore di genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili. Vediamo insieme come funzionano le seguenti agevolazioni.
Bonus per le famiglie monoreddito
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale offre diverse agevolazioni economiche alle famiglie monoreddito, compreso l’assegno unico universale per figli a carico e il bonus asilo nido. Inoltre, i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili possono beneficiare di un contributo economico che varia in base al numero di figli disabili e all’ISEE.
Assegno unico: come funziona
L’assegno unico è una misura riconosciuta a prescindere dall’ISEE e contribuisce a determinare l’importo dell’agevolazione. Il contributo minimo per i redditi bassi è di 189 euro per ogni figlio, mentre per i redditi superiori a 40.000 euro l’anno, il contributo è di 54 euro per figlio.
Bonus asilo nido: come funziona
Le famiglie monoreddito possono anche beneficiare del bonus asilo nido, un contributo economico per sostenere i nuclei familiari con bambini fino a tre anni di età. L’agevolazione è destinata a coprire le spese per pagare la retta dell’asilo nido o per i servizi di assistenza domiciliare e l’importo varia in base all’ISEE, con un massimo di 3.000 euro all’anno per redditi fino a 25.000 euro e un importo minore di 1.550 euro per ISEE superiori a 40.000 euro.
Contributo per genitori disoccupati o monoreddito
Inoltre, nel corso del 2023, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale erogherà un contributo economico a favore di genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili. Questa misura è prevista dalla Legge di Bilancio 2021 e mira a sostenere i nuclei familiari monoparentali con figli disabili con un’invalidità non inferiore al 60%. Per beneficiare di questo contributo, è necessario avere un ISEE massimo di 3.000 euro all’anno. L’importo del contributo è di 150 euro al mese per un figlio disabile, 200 euro al mese per due figli disabili e 500 euro al mese per tre o più figli disabili.