Bonus 300, 200 e 150 euro: fasce ISEE, regioni e scadenza
Con l’aumento del prezzo delle materie prime, che di conseguenza ha portato ad un rincaro del costo delle materie prime, insieme anche all’aumento del prezzo della benzina, si è verificata la necessità di contributi e sussidi per i cittadini italiani. Diverse regioni hanno pubblicato bandi rivolti a diverse fasce di reddito: vediamo insieme quali sono e come funzionano.
Siete alla ricerca di bonus che possano aiutarvi a fronteggiare il caro dei beni di prima necessità e della benzina? Sono diverse le regioni italiane che hanno pubblicato bandi e avvisi per l’erogazione di contributi a sostegno delle fasce della popolazione più in difficoltà, prendendo in considerazione diverse soglie ISEE. Vediamo insieme requisiti, importi e scadenza.
Bonus fino a 300 euro in base all’ISEE
Sono attivi, ad esempio, tre bonus: da 300 euro, 200 euro e 150 euro, in base alla propria fascia di reddito ISEE, in Abruzzo. In totale la regione ha messo a disposizione un budget di 30.000 che avrà la funzione di rimborso per le spese sostenute per le bollette di luce e gas.
Bonus 300 euro: requisiti e importo
Potranno accedere al bando solo i cittadini che lavorano nell’ambito del turismo abruzzese e che risultano essere in regola con i versamenti da effettuare all’Ente Bilaterale Turismo Abruzzo.
Non solo, per fare domanda si dovrà avere un reddito ISEE inferiore a 35mila euro, e in base alla propria fascia si otterrà un importo proporzionato:
- 300 euro per redditi fino a 15mila euro;
- 200 euro per redditi fino a 20mila euro;
- 150 euro per redditi fino a 50mila euro.
Bonus rimborso spese: cosa comprende?
Come detto, il bonus è inteso come rimborso spese per le bollette energetiche. Ma quali sono le spese che effettivamente possono essere coperte? Le bollette che potranno essere rimborsate (totalmente o parzialmente, in base all’importo) sono quelle comprese nel periodo che va da novembre 2022 ad aprile 2023. Fa eccezione il Canone Rai, che non è tra le spese rimborsabili.
Bonus 300 euro: come fare domanda
I lavoratori del settore del turismo dovranno fare domanda entro il 30 settembre tramite Pec, raccomandata a mano oppure raccomandata A/R. Insieme al modulo andrà inserito un documento di identità, le fatture delle bollette, e una copia dell’ultima busta paga.