Bonus 365 euro in arrivo: ecco tutto quello che c’è da sapere
Stiamo parlando di un bonus, valido per tutto il 2023, deciso dal governo per una specifica categoria di lavoratori. Andiamo insieme a vedere di cosa si tratta
A partire da luglio, dirigenti e insegnanti del comparto scolastico riceveranno un nuovo bonus mensile, valido fino a dicembre, che porterà un aumento significativo nelle loro buste paga. A causa di motivi amministrativi, l’aumento non era stato applicato nel primo semestre dell’anno, ma a luglio verranno corrisposti anche gli arretrati dei mesi precedenti. Di conseguenza, la somma aggiuntiva sarà considerevole, fino a 365 euro in più al mese. A partire da agosto, ogni mese verrà erogato un bonus pari all’1,5% dello stipendio, esclusa la tredicesima.
Bonus scuola: ecco gli importi
Secondo le stime, i dirigenti scolastici riceveranno il bonus più consistente, pari a 52,22 euro in più al mese. Considerando che a luglio riceveranno anche gli arretrati per i primi sei mesi dell’anno, il totale in busta paga sarà di 365,54 euro in più.
Per quanto riguarda gli insegnanti, l’aumento dipenderà dal grado di scuola in cui insegnano e dagli anni di anzianità. Ad esempio, un insegnante laureato che presta servizio presso una scuola secondaria di secondo grado riceverà un aumento mensile compreso tra 28,55 euro (per 0-8 anni di anzianità) e 44,38 euro (per oltre 35 anni di anzianità).
Quindi, a luglio, queste due categorie avranno rispettivamente 199,85 euro e 310,66 euro in più. Per gli insegnanti di scuola media, quelli con 0-8 anni di anzianità percepiranno lo stesso bonus degli insegnanti delle superiori, cioè 28,55 euro al mese. Coloro che insegnano da oltre 35 anni riceveranno un aumento leggermente inferiore, pari a 42,30 euro al mese. Il totale per luglio sarà di 199,85 euro per i più giovani e 296,10 euro per i più anziani.
Infine, gli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria avranno un bonus più contenuto. Coloro che prestano servizio da 0-8 anni riceveranno un aumento di 26,37 euro al mese, che a luglio salirà a 184,59 euro grazie agli arretrati. Per gli insegnanti con 28-34 anni di anzianità, il supplemento sarà di 38,38 euro al mese, per un totale di 268,66 euro.
Nonostante gli importi mensili non siano elevati, a luglio, grazie agli arretrati, i bonus saranno maggiormente apprezzati. Il bonus una tantum rimarrà in vigore fino a dicembre, e a partire da agosto verrà erogato mensilmente.
Bonus di 380 euro in arrivo: ecco la carta solidale spesa
Inoltre, a luglio saranno distribuite anche le carte solidali spesa, che offriranno un bonus di 382,50 euro alle famiglie in difficoltà. La carta potrà essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari e sarà destinata a 1,3 milioni di persone con un ISEE inferiore a 15.000 euro e che non beneficiano di altre misure come il reddito di cittadinanza. I singoli comuni stileranno una graduatoria per identificare i beneficiari e forniranno loro le istruzioni per il ritiro della carta solidale.