Bonus 380 euro: come fare per averlo?
E’ stata lanciata una misura molto interessante sul mercato italiano: si tratta della carta acquisti da 380 euro che potrà essere utilizzata per la spesa alimentare. E’ una delle misure di supporto al caro vita degli ultimi mesi. Questa nuova carta sarà in funziona a partire da metà Luglio e fino al 31 Dicembre 2023.
Arriva il nuovo bonus 380 euro per fare la spesa, una misura per sostenere le famiglie contro il caro vita: secondo quanto annunciato dal ministro Francesco Lollobrigida la carta acquisti Inps (del valore esatto di 382,50 euro) sarà in funzione dalla metà di luglio e fino al 31 dicembre 2023.
Bonus 380 euro: come funziona?
Cos’è e come funziona la nuova carta acquisti da 380 euro? Per l’attivazione della carta spesa si attende la firma del nuovo presidente dell’Inps, che va ancora nominato dopo la fine della guida targata Pasquale Tridico. Il bonus è stato lanciato dal Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, con una copertura di mezzo miliardo di euro.
Come funziona la carta acquisti?
Cosa ne pensa il Ministro Lollobrigida della misura in questione?
Abbiamo aperto una trattativa con le organizzazioni datoriali e la grande distribuzione per ottenere la possibilità di aggiungere all’investimento dello Stato anche un investimento da parte della grande distribuzione in termini di scontistica che potrà portare a sconti ulteriori fino al 15%.
Bonus spesa: ecco le tempistiche
La carta sarà a disposizione già dalla metà di Luglio e potrà essere attivata entro il 30 Settembre 2023. La scadenza per utilizzarla è stata fissata al 31 Dicembre 2023.
Bonus acquisti: ecco i requisiti
Quali requisiti sono necessari per avere il bonus spesa?
- l’Isee del nucleo familiare richiedente non deve essere superiore a 15mila euro;
- tutti i componenti del nucleo familiare devono essere iscritti all’Anpr, l’anagrafe della popolazione residente nella quale sono confluite tutte le anagrafi comunali;
- i richiedenti non devono essere beneficiari, a norma del comma 451 dell’articolo 1 della legge di Bilancio, di altre forme di sostegno economico (reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, NASpI, cassa integrazione guadagni, ecc…)