Bonus 383 euro per le donne: come richiederlo e a chi spetta

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
06/06/2023

Il bonus 383 euro per le donne è un sostegno al reddito destinato alle madri disoccupate o non lavoratrici, comprese le casalinghe. È stato introdotto nella Legge di Bilancio per l’anno 2023 ed è erogato dai Comuni ma concesso dall’INPS.

il-figlio-del-bambino-della-festa-della-mamma-felice-si-congratula-con-la-madre-in-vacanza-e-regala-fiori (1)

Le madri che possono richiedere il bonus sono quelle il cui reddito ISEE è inferiore a 19.185,13 euro. Possono presentare la domanda le madri disoccupate con bambini nati tra il 1º gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, entro un intervallo di sei mesi.

Bonus mamme: come funziona

Imprese, Donne

Il bonus può essere richiesto anche per adozioni e assegnazioni preadottive per bambini fino a 6 anni, mentre per adozioni o assegnazioni internazionali il limite di età è esteso a 18 anni. È necessario che l’adozione o l’assegnazione siano state completate entro il periodo compreso tra il 1º gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, non più di sei mesi fa.

Bonus mamme: a quanto ammonta?

L’importo del bonus per le madri disoccupate è di 383,46 euro mensili per l’anno 2023, per un totale di 1.917,30 euro se erogato per cinque mensilità. Per poter beneficiare del bonus, è richiesto che il valore ISEE non superi i 19.185,13 euro per l’anno 2023.

Bonus 400 euro: requisiti

I requisiti includono anche la residenza in Italia, per cittadini italiani, comunitari e stranieri con regolare permesso di soggiorno. È importante verificare il tipo di permesso di soggiorno necessario rivolgendosi al comune di residenza.

La madre deve essere priva di copertura previdenziale sociale e non deve aver percepito altri assegni di maternità INPS ai sensi della legge n. 488 del 23 dicembre 1999. Le madri occupate e lavoratrici possono richiedere il bonus solo se non percepiscono l’indennità di maternità e, nel caso in cui ricevano trattamenti di importo minore rispetto al bonus previsto per le madri disoccupate, riceveranno solo la differenza di quota.

Come richiedelo?

Le domande per il bonus possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno 2023, ma devono essere presentate entro il 31 dicembre dello stesso anno. È importante presentare la domanda entro 6 mesi dal parto o dall’ottenimento dell’affidamento per adozione. È necessario avere la carta d’identità, il codice fiscale, il modello ISEE 2023 e, se necessario, il permesso di soggiorno. È anche richiesta un’autocertificazione.