Bonus 500 euro per le famiglie: cos’è, come funziona e dove spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/10/2022

Oltre al bonus psicologo introdotto dal Governo, un piccolo Comune italiano ha deciso di affiancare quest’ultimo con un ulteriore bonus dal valore di 500 euro. Vediamo insieme dove è possibile chiederlo e quali sono i requisiti.

money-1033647_1920

Per aiutare i cittadini e le cittadine italiane nell’affrontare la recente crisi economica ed energetica, il governo ha introdotto una serie di agevolazioni per compensare i rincari dell’ultimo periodo.

Tuttavia, alcuni Comuni hanno deciso di aiutare le famiglie con altre misure e uno in particolare ha previsto un bonus dal valore di 500 euro. Vediamo insieme dove e a chi spetta.

Bonus 500 euro: di cosa si tratta

money-1005479_1920

Il Governo ha recentemente introdotto il bonus psicologo per aiutare i cittadini e le cittadine ad affrontare le conseguenze della pandemia. Così, il Comune di Lesmo ha deciso di affiancare la misura voluta dall’esecutivo con un ulteriore bonus dal valore di 500 euro per le famiglie con i figli a carico.

L’amministrazione del piccolo Comune lombardo ha infatti registrato un aumento di circa il 25% di problematiche di tipo mentale. In particolare, stati d’ansia e depressione hanno influito soprattutto sui giovani residenti.

Il Comune ha messo a disposizione un fondo da 5.000 euro, fondo che potrà contare sul 5 per mille degli scorsi anni.

I requisiti e come fare domanda

money-1005464_1920

Il bonus spetta soltanto alle famiglie con figli dagli undici ai diciotto anni. Tra i requisiti è richiesta anche la residenza presso il comune e un ISEE inferiore ai 40 mila euro. Inoltre, è previsto che la misura locale spetti soltanto se la famiglia non abbia già beneficiato del bonus psicologo nazionale.

Il form ufficiale di domanda è già disponibile presso il sito ufficiale del Comune di Lesmo. Il modulo va scaricato e compilato in ogni sua parte e andrà inviato insieme ad altra documentazione richiesta, ossia:

  • un preventivo, redatto dal terapeuta prescelto (che dovrà essere regolarmente iscritto all’Albo professionale degli Psicologi);
  • un documento ISEE in corso di validità.

La documentazione richiesta dovrà essere inoltrata dagli interessati esclusivamente per via telematica entro il 28 aprile 2023.