Bonus 700 euro senza ISEE: di cosa si tratta e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/08/2023

Un incentivo di 700 euro senza Isee è stato introdotto per aiutare le famiglie in difficoltà finanziaria, offrendo agevolazioni senza necessità di presentare il certificato Isee. Questo bonus, suddiviso in borse di studio e sostegno al trasporto pubblico, mira a sostenere i lavoratori nei settori culturali e dei trasporti, con requisiti e vantaggi differenziati. 

Bonus 700 euro senza ISEE: di cosa si tratta e a chi spetta

Nell’ambito degli sforzi volti ad assistere le famiglie che affrontano difficoltà finanziarie, il bonus di 700 euro senza Isee si erge come uno dei molteplici incentivi introdotti.

Queste agevolazioni mirano a offrire un aiuto concreto a chi lotta con spese e bollette a fine mese, attraverso una serie di vantaggi economici pensati per alleviare il carico economico. Questo particolare bonus è accessibile senza la necessità di presentare un certificato Isee. Vediamo insieme.

Bonus da 700 Euro senza ISEE: un’iniziativa per sostenere i lavoratori

Bonus 700 euro senza ISEE: di cosa si tratta e a chi spetta

Il bonus di 700 euro senza Isee è stato istituito dall’Ente Bilaterale del Terziario Trentino e rappresenta un importante sussidio destinato ai lavoratori impiegati nelle aziende che aderiscono all’iniziativa.

Questo incentivo è riservato ai dipendenti che contribuiscono con la quota obbligatoria prevista dai contratti nazionali del settore terziario. Si tratta di una misura che mira a sostenere in particolare coloro che lavorano in settori cruciali come la cultura e i trasporti.

Sussidi per Borse di Studio

Il bonus da 700 euro è composto da due componenti principali: uno riguarda le borse di studio e l’altro copre i costi dell’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico.

La componente delle borse di studio mira a premiare il merito accademico, con diverse fasce di importo in base alle performance degli studenti. Questo bonus può essere richiesto subito attraverso una domanda regolare, e ha lo scopo di sostenere gli studenti e i lavoratori impegnati nei settori culturali e dei trasporti.

Requisiti e fasce di beneficio

Per coloro che si sono laureati nel periodo 2022-2023 o sono i figli dei lavoratori, il primo componente del bonus da 700 euro senza Isee offre una serie di borse di studio.

Gli importi delle borse di studio variano in base al merito, e la richiesta deve essere presentata entro 90 giorni dal conseguimento del titolo di studio.

I lavoratori che hanno svolto almeno 12 mesi di lavoro nei due anni precedenti al diploma o alla laurea possono presentare domanda.

Sussidio per il trasporto pubblico

Un altro aspetto rilevante del bonus da 700 euro senza Isee riguarda il sostegno per il trasporto pubblico. Questo sussidio è aperto a tutti i lavoratori dell’azienda, indipendentemente dal loro Isee.

In pratica, il bonus rappresenta il 55% delle spese annuali sostenute per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico locali e regionali per il tragitto casa-lavoro.