Bonus affitti 2021: domande fino al 6 ottobre

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/09/2021

La nuova scadenza per la presentazione dell’istanza di riconoscimento del bonus affitti è prevista per il 6 ottobre 2021, un mese dopo l’iniziale termine previsto. Vediamo insieme cosa è cambiato, quali sono i requisiti e come presentare domanda.

hands-of-agent-and-client-shaking-hands-after-signed-contract-buy-new-apartmentL’Agenzia delle Entrate ha confermato la proroga per l’invio dell’istanza di riconoscimento del “bonus affitti”, ossia il contributo a fondo perduto elargito a coloro che riducono l’importo del canone di locazione. La decisione ha l’obiettivo di consentire a un numero maggiore di contribuenti di usufruire dell’agevolazione, tenendo conto anche del fatto che l’iniziale data di scadenza coincideva con il periodo estivo.

Il bonus affitti consiste in un contributo corrispondente al 50% del valore dello sconto accordato all’inquilino, per un importo massimo di 1.200 euro annui per ogni locazione.

Bonus affitti: la nuova data di scadenza

key-2323278_1920La nuova scadenza per la presentazione dell’istanza di accesso e riconoscimento del cosiddetto “bonus affitti” è prevista per il 6 ottobre 2021, un mese dopo l’iniziale data prevista dal provvedimento n. 180139/2021. Inoltre, entro lo stesso giorno dovranno essere rinviate eventuali istanze sostitutive di quelle trasmesse in precedenza.

Per quanto riguarda la scadenza per l’invio della rinuncia al contributo, il termine ultimo rimane invariato al 31 dicembre 2021.

Nonostante la data di scadenza sia stata prorogata, rimangono invariate le modalità di richiesta e i requisiti di accesso per presentare domanda. Posso beneficiare del contributo i locatori che dal 25 dicembre dello scorso anno al prossimo 31 dicembre hanno ridotto o ridurranno i canoni del contratto di affitto per l’anno 2021, in tutto in parte.

Come presentare domanda

real-estate-broker-agent-presenting-and-consult-to-customer-to-decision-making-sign-insurance-form-agreementLa domanda per richiedere il bonus affitto deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, accedendo all’apposito sito web tramite SPID, CIE o CNS.

Sarà necessario inserire il codice fiscale e l’Iban dove farsi accreditare l’importo ottenuto. Inoltre, dovranno essere resi disponibili i dati del contratto di locazione, quali inizio e fine dello stesso, e l’importo prima e dopo la rinegoziazione.

Il bonus affitto sarà erogato nel 2022.