Bonus affitto 2021: domande entro il 6 settembre
Si avvicina la scadenza del 6 settembre 2021 per presentare domanda per il bonus affitto. Tale bonus permette al beneficiario di ottenere fino a 1.200 euro di decurtazione sull’affitto per ogni locatore. Scopriamo come funziona e come fare domanda.
Fa parte dell’insieme di aiuti a fondo perduto istituiti dal Governo e permette di avere agevolazioni fiscali per chi ha case in locazione: il bonus affitto è una decurtazione del 50% dell’intero ammontare dell’affitto, fino ad un massimale di 1.200 euro.
Tale riduzione del totale riguarda gli affitti stipulati dalla data del 29 ottobre 2020 o prima ed è rivolto ai contratti per immobili ad uso abitativo situati in comuni ad alta densità di popolazione.
Bonus affitto: ecco i requisiti
Il bonus è destinato ai proprietari di abitazioni concesse in uso tramite locazione. I requisiti per poterne usufruire sono i seguenti:
- il contratto d’affitto deve essere stato rinegoziato, in particolare per la parte riguardo al canone;
- l’abitazione si deve trovare in un comune con molti abitanti (questi sono detti anche comuni ad alta tensione abitativa);
- la corresponsione del bonus è concessa solo agli immobili ad uso abitativo ossia quelli classificati/classificabili nella categoria catastale A, ad eccezione degli A/10 (uffici e studi privati);
- sono escluse le locazioni di immobili rientranti nella categoria B (scuole, uffici pubblici ecc.), C (negozi, laboratori, magazzini ecc.), D (opifici, alberghi ecc.), E (stazioni per servizi di trasporto, ecc);
- si applica ai contratti in essere a partire dal 29 ottobre 2020, data in cui la misura del decreto Ristori è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale.
Riguardo alla rinegoziazione del canone, questa potrà essere comunicata unicamente attraverso il modello RLI, acronimo di “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi contratti di locazione e affitto di immobili”. Tale modalità è stata introdotta dal 1° Settembre 2020.
Come compilare la domanda
La domanda, da presentare entro il 6 settembre 2021, va compilata esclusivamente online. I dati da riportare sono scritti nel frontespizio del documento sono:
- il codice fiscale del soggetto richiedente;
- l’Iban del conto bancario o postale su cui verrà versato l’importo;
- la data di sottoscrizione dell’istanza.
Il modulo nella seconda pagina contiene il cosiddetto quadro A, che si articola in tre parti da compilare:
- parte I con i dati del contratto di affitto;
- parte II con i dati delle rinegoziazioni comunicate all’Agenzia delle Entrate;
- parte III con i dati delle eventuali rinegoziazioni programmate.