Bonus affitto 2021: nuovi requisiti e beneficiari
A breve diventerà legge il decreto Sostegni bis, inserito in Gazzetta Ufficiale in queste ore. Al suo interno sono state disposte alcune modifiche rispetto alla bozza pubblicata, in particolare riguardo al bonus affitto. Scopriamo le novità e i nuovi requisiti.
Il dl Sostegni bis allarga gli orizzonti del bonus affitti 2021: un emendamento al testo del decreto in fase di conversione di legge, che avverrà entro il 24 luglio, cambia i requisiti per accedere all’incentivo, allargando la platea di potenziali beneficiari.
Il bonus, sotto forma di credito d’imposta, è stato più volte cambiato fino ad arrivare alla forma finale, che in questo articolo andremo a spiegare.
Bonus affitti: nuovi beneficiari e requisiti
Sono stati modificati i parametri d’accesso al bonus affitti, che ora, avendo posto un aumento della soglia di fatturato, includerà un maggior numero di beneficiari. Le novità in materia sono:
- il limite di ricavi e compensi, che è stato alzato oltre i 15 milioni di euro;
- le attività di commercio al dettaglio, inserite tra i beneficiari del bonus;
- le percentuali del credito d’imposta.
Novità importante è che tale bonus potrà essere richiesto anche dalle attività di commercio al dettaglio con ricavi superiori a 15 milioni di euro nel 2019, per gli affitti pagati tra gennaio e maggio 2021, a condizione che ci sia stata una perdita di fatturato di almeno il 30% nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021 e lo stesso periodo tra 2019 e 2020.
Bonus affitti: cambiano anche le percentuali del credito d’imposta
A fronte di un aumento dei beneficiari da una parte, dall’altra vengono abbassate le percentuali del credito d’imposta per ospitare le nuove categorie sopra citate.
Queste sono state ridotte del:
- 40% (e non del 60%) dell’ammontare dell’affitto, leasing o concessione di immobili a uso non abitativo;
- 20% (e non del 30%) per contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda.
Per la misura relativa al 2021 sono stati stanziati 81 milioni di euro.