Bonus affitto 2021: requisiti e come fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
08/07/2021

Bonus affitto 2021: dal 6 luglio è possibile inoltrare all’Agenzia delle Entrate l’istanza per richiedere il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone mensile. Vediamo insieme quali sono i requisiti e le modalità per presentare la domanda.

hands-of-agent-and-client-shaking-hands-after-signed-contract-buy-new-apartment-min

La conversione in legge del decreto Ristori ha reso ufficiale il bonus affitto per l’anno in corso, una misura volta ad incentivare i proprietari di casa ad abbassare i canoni mensili agli affittuari.

Il bonus, erogato sottoforma di contributo a fondo perduto, è riconosciuto ai locatori che concordano una riduzione dell’affitto nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021.

Ovviamente, sono richiesti ulteriori parametri per beneficiare dell’incentivo: vediamoli meglio insieme.

Bonus affitto 2021: come funziona

world-habitat-day-close-up-picture-pile-coins-model-house-min

Il bonus affitto consiste in un contributo a fondo perduto corrisposto dall’Agenzia delle Entrate al proprietario dell’immobile che ha concordato con il proprio inquilino una riduzione del canone mensile di affitto.

L’importo del bonus è pari al 50% dell’ammontare complessivo del canone, per un massimo di 1.200 euro per ogni singolo locatore (qualora vi siano più locatori, infatti, sarà possibile presentare più domande per lo stesso immobile).

Il contributo viene riconosciuto per gli accordi di riduzione dell’affitto raggiunti nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021, con le somme che saranno erogate a partire dal 1° gennaio 2022.

Bonus affitto 2021: i requisiti

closeup-shot-of-a-person-thinking-of-buying-or-selling-a-house-min

Per poter beneficiare del bonus affitto, ovviamente, ci sono alcuni parametri da rispettare.

Il primo è relativo alla tipologia del contratto di locazione in essere, che deve necessariamente essere una delle seguenti:

  • L1, locazione di immobile ad uso abitativo;
  • L2, locazione agevolata di immobile ad uso abitatito;
  • L3, locazione di immobile ad uso abitativo con contratto assoggettato ad IVA.
  • locazioni ad uso abitativo registrate all’Agenzia delle Entrate con modalità diverse dal modello RLI (quindi tramite modello 69 o registrazione telematica).

Il secondo requisito riguarda invece la data del contratto di locazione, la quale deve essere antecedente al 30 ottobre 2020.

Infine, la rinegoziazione del canone mensile di affitto deve essere concordata per tutto l’anno 2021 o per una parte di esso e, come già detto in precedenza, deve essere stata raggiunta precedentemente al 25 dicembre 2020.

Bonus affitto 2021: come fare domanda

2800agenzia-entrate

La domanda per ricevere il bonus affitto va inviata esclusivamente in modalità telematica (sul sito dell’Agenzia delle Entrate) dal 6 luglio al 6 settembre 2021.

Nel modulo di richiesta è necessario inserire i seguenti dati:

  • codice fiscale del soggetto richiedente (o del suo legale rappresentante);
  • IBAN del conto corrente su cui verrà effettuato il pagamento;
  • data e sottoscrizione dell’istanza;
  • dati del contratto di affitto (con indicazione dell’importo del canone annuo e della quota di possesso);
  • dati della rinegoziazione comunicata all’Agenzia delle Entrate;
  • dati di eventuali future rinegoziazioni programmate.