Bonus affitto 2021, scadenza il 6 settembre: come ottenerlo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/08/2021

Il termine ultimo per presentare domanda per il bonus affitto è il 6 settembre 2021. Potranno accedervi coloro che hanno ridotto il canone di affitto e il cui inquilino utilizza l’immobile come abitazione principale. Vediamo come viene calcolato l’importo e come presentare domanda.

real-estate-broker-agent-presenting-and-consult-to-customer-to-decision-making-sign-insurance-form-agreementÈ possibile presentare la domanda per accedere al bonus affitto entro il 6 settembre 2021. Manca poco meno di un mese per poter inviare le pratiche necessarie per accedere al contributo a fondo perduto, introdotto mediante il decreto Ristori.

I beneficiari sono coloro che hanno ridotto il canone di affitto al proprio inquilino che utilizza l’immobile come abitazione principale. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il contributo spetta ai locatori che sono persone fisiche e non titolari di partita Iva.

Bonus affitto: come viene calcolato l’importo

hands-of-agent-and-client-shaking-hands-after-signed-contract-buy-new-apartmentL’importo del bonus affitto viene commisurato al valore della riduzione del canone di locazione. Lo sconto del canone di locazione deve essere già stato accordato all’inquilino e comunicato all’Agenzia delle Entrate.

Il contributo corrisponde al 50% del valore dello sconto accordato all’inquilino, per un importo massimo di 1.200 euro annui per ogni locazione. Inoltre, il bonus affitto è valido sia per i contratti con cedolare secca che per quelli in regime ordinario.

Per poter accedere al bonus affitto, è necessario che l’immobile sia collocato in un comune considerato ad alta tensione abitativa, come per esempio Bari, Bologna, Milano, Roma, Torino, e quelli che confinano con le città appena menzionate e gli altri comuni capoluogo di provincia. L’elenco completo ed aggiornato dei comuni interessati è disponibile sul sito del Ministero dei Trasporti.

Come fare domanda

key-2323278_1920La domanda per richiedere il bonus affitto deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, accedendo all’apposito sito web tramite SPID, CIE o CNS.

Sarà necessario inserire il codice fiscale e l’Iban dove farsi accreditare l’importo ottenuto. Inoltre, dovranno essere resi disponibili i dati del contratto di locazione, quali inizio e fine dello stesso, e l’importo prima e dopo la rinegoziazione.

Il bonus affitto sarà erogato nel 2022.