Bonus affitto giovani 2022: cos’è e domanda
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente spiegato le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 riguardo al bonus affitto giovani, l’agevolazione rivolta ai giovani under 31 che si trasferiscono in una casa diversa da quella in cui abitano i genitori. Vediamo insieme come funziona il bonus in oggetto.
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato le novità introdotte dalla Manovra tramite la circolare 9/E del primo aprile Vediamo insieme in cosa consiste la misura e come funziona.
Bonus affitto giovani 2022: cos’è
L’agevolazione prevede una detrazione Irpef del 20% del canone di locazione fino a un massimo di 2.000 euro e può essere applicata ai primi quattro anni di locazione.
Il bonus affitto giovani può rivelarsi molto utile anche per gli studenti e le studentesse fuori sede, poiché non è necessario che la locazione riguardi un’intera unità immobiliare, ma anche una parte di esse, come una singola stanza presa in affitto.
Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, l’agevolazione può essere richiesta soltanto se la nuova residenza è situata in un comune ad almeno a 100 km dal precedente. Sono esclusi dall’agevolazione i soggetti percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente come nel caso dei Co.co.co.
Domanda bonus affitto giovani: i documenti necessari
- il regolare contratto di affitto registrato;
- per i lavoratori dipendenti, copia del contratto di lavoro ovvero la Cu che attesti la qualifica di lavoratore dipendente;
- autocertificazione dove si dichiara che l’immobile è utilizzato come abitazione principale e diversa da quella dei genitori, ovvero attestazione di residenza per i lavoratori dipendenti.