Bonus affitto giovani 2023: come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
07/09/2023

Il Bonus Affitto Giovani 2023 offre uno sconto fiscale agli affittuari giovani con reddito limitato. Si applica a giovani tra i 20 e i 31 anni, con un calcolo basato su reddito e canone d’affitto, e può arrivare fino a 8.000 euro in quattro anni, richiedibile durante la compilazione del modello 730.

Bonus affitto giovani 2023: come funziona

Nel 2023, il Bonus Affitto Giovani continua a essere un’importante misura di sostegno per i giovani affittuari, grazie alla proroga stabilita dalla Legge di Bilancio. Questo incentivo fiscale è stato concepito per aiutare i giovani con reddito limitato a ridurre i costi legati all’affitto, promuovendo nel contempo la loro indipendenza abitativa.

Requisiti e dettagli del Bonus Affitto

Bonus affitto giovani 2023: come funziona

Il Bonus Affitto, introdotto dall’articolo 1, comma 155 della Legge di Bilancio 2022 e confermato anche per il 2023, è destinato ai giovani under 31 con un reddito annuale inferiore a 15.493,71 euro.

Questa agevolazione si applica sia alle abitazioni singole che agli appartamenti in cui si stabilisce la residenza, offrendo uno sconto del 20% sul canone di locazione per i primi quattro anni del contratto, con un limite massimo di 2.000 euro all’anno.

Detrazione d’imposta per i giovani affittuari

Il Bonus Affitto Giovani under 31 è concesso sotto forma di detrazione d’imposta, come previsto nel comma 1-ter dell’Articolo 16 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Questa detrazione può essere utilizzata nella dichiarazione dei redditi per i primi quattro anni di validità del contratto.

Se più persone soddisfano i requisiti e condividono l’affitto, la detrazione viene suddivisa tra di loro, ma se solo uno dei coinquilini rispetta i requisiti, otterrà lo sconto fiscale solo per la sua quota.

Requisiti per accedere al bonus

Per beneficiare del Bonus Affitto 2023, i giovani devono avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni e rispettare requisiti specifici legati al reddito e al contratto di locazione.

Questi requisiti includono un reddito annuo totale non superiore a 15.493,71 euro, la stipula di un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o una parte di essa destinata a diventare la loro residenza principale e il pagamento di un canone di affitto annuo non inferiore a 991,60 euro.

Calcolo del bonus e domanda

Il calcolo del Bonus Affitto Giovani è semplice: si confronta il valore più alto tra 991,60 euro e il 20% del canone d’affitto annuale (entro un limite di 2.000 euro all’anno), determinando così l’importo del bonus. Nel corso di quattro anni di locazione, è possibile ottenere un massimo di 8.000 euro di Bonus Affitti Giovani.

La richiesta del bonus può essere effettuata durante la compilazione del modello 730, specificamente nel rigo E71 (colonna 1), utilizzando il codice 4, comunicando all’Agenzia delle Entrate i dati relativi all’immobile, al contratto di locazione e al reddito annuo.