Bonus affitto giovani: come avere due mila euro?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/03/2023

Il bonus affitto giovani è assai conveniente in quanto consente di avere una decurtazione delle spese per l’affitto per i primi 4 anni di circa due mila euro. Il bonus è disponibile anche per il 2023 dopo il grande successo dello scorso anno. Vediamo insieme come funziona e come si può richiedere.

Casa

E’ disponibile anche per il 2023 il bonus affitto giovani, la misura prevista dalla legge di Bilancio, destinato ai giovani con reddito basso che stipulano contratti di locazione. Il bonus permette di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni del contratto d’affitto. Vediamo insieme come funziona nel seguente articolo.

Bonus affitto giovani: come funziona?

Casa

Vediamo subito nel dettaglio cos’è e come funziona il bonus affitto giovani. Si tratta di un contributo che viene previsto per gli under 31 con reddito basso che intendono affittare una casa. Il contributo viene dato solo per le abitazioni singole o agli appartamenti dove viene trasferita la residenza.

Bonus affitto: quali sono i requisiti?

Ma quali sono i requisiti per avere il bonus affitto giovani nel 2023? La detrazione economica sul totale da pagare viene riconosciuta se sussistono i seguenti requisiti:

  • ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • con un reddito non superiore a 15.493,71 euro;
  • che stipulano un contratto di locazione di una unità immobiliare o sua porzione da destinare a propria residenza.

Bonus affitto giovani: ecco gli immobili ammessi

Oltre ai requisiti personali dei richiedenti, ci sono anche dei requisiti tecnici degli immobili che devono essere soddisfatti. La detrazione è infatti possibile per tutte le tipologie di immobile ad eccezione:

  • delle abitazioni di categoria: A/1, A/8 e A/9, ovvero gli immobili di lusso
  • degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, sui quali si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale;
  • degli alloggi finalizzati a scopi turistici.

Bonus affitto giovani: come fare domanda?

Casa

Vediamo in che modo il bonus affitto può essere richiesto. Vanno comunicati all’agenzia delle Entrate le seguenti voci:

  • i dati personali del giovane richiedente;
  • i dati relativi alla tipologia di immobile destinato all’abitazione;
  • il contratto di affitto stipulato con il proprietario di casa;
  • la documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti;
  • la documentazione che riporta il reddito annuo del giovane, secondo le soglie massime previste: si potrà presentare l’Isee oppure la dichiarazione dei redditi.