Bonus Affitto Giovani nel modello 730/2023: come funziona?
Nel modello 730/2023 possibile portare in detrazione il Bonus affitto giovani under 31. Vediamo più nel dettaglio come funziona, quale documentazione serve e quali passaggi è necessario fare.
Anche per quest’anno, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023, in presenza di determinate condizioni, i giovani under 31 potranno portare in detrazione il canone d’affitto.
Trattasi dunque del Bonus affitto giovani, fruibile sotto forma di credito di imposta. Non è dunque previsto alcuno sconto mensile sul canone d’affitto da corrispondere.
Quali sono i requisiti per accedere al Bonus affitto giovani
Al fine di poter fruire del bonus affitto giovani sono necessari i seguenti requisiti:
- non aver compiuto i 31 anni d’età;
- avere un basso reddito in quanto richiesto un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro;
- trasferimento della residenza presso l’immobile da destinare dunque ad abitazione principale;
- canone d’affitto da versare non inferiore a 991,60 euro.
L’agevolazione è concessa sul singolo immobile affittato o sulla singola stanza concessa in locazione.
Bonus affitto giovani: a quanto ammonta la detrazione
Appurata la presenza delle condizioni richieste dalla legge si potrà portare in detrazione il 20% della spesa sostenuta a titolo di canone d’affitto, per i primi 4 anni di validità del contratto, entro un limite massimo di 2000 euro all’anno.
Calcolare il 20% del canone non basta per definire il bonus. Occorre infatti prendere in considerazione quello che risulta l’importo più elevato tra 991,60 euro e il 20% del canone. La cifra più alta coinciderà con il bonus riconosciuto, sempre nel rispetto del limite di spesa pari a 2000 euro.
Bonus affitto giovani e modello 730/2023
Il bonus in questione può essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi. In caso di più cointestatari del contratto di affitto la detrazione sarà ripartita tra i vari titolari.
Qualora il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori e solo uno abbia i requisiti di età previsti dalla norma, soltanto a quest’ultimo spetterà la detrazione nei limiti della sua quota.
Per quanto concerne la compilazione del modello 730 il dato del bonus dovrà essere riportato nel rigo E71 (colonna 1), con codice 4.