Bonus affitto under 31: di cosa si tratta?
Dalla bozza della Legge di Bilancio è emerso un nuovo bonus per gli affitti di prima casa per i giovani. In questo caso sono coinvolti gli under 31 e il bonus è una detrazione di 2400 euro. Cerchiamo di capire come funziona e quali sono i requisiti per accedervi.
La nuova Legge di Bilancio sta prendendo forma e anche i futuri bonus e agevolazioni iniziano a trapelare. Pr quanto riguarda i giovani è stato incluso un programma che prevede un bonus da 2400 euro, destinato agli under 31, per gli affitti delle prime case.
Scopriamo di cos’è il bonus affitti under 31 e quali sono i requisiti per accedervi.
Bonus affitti under 31: ecco i requisiti
Il bonus affitti per gli under 31 è un programma che dovrebbe essere incluso nella nuova Legge di Bilancio ed utilizzabile dal 2022. Il bonus si rivolge ai giovani che non hanno compiuto ancora i 31 anni ed offre l’opportunità di portare in detrazione le spese sostenute per affitti o locazioni di immobili ad uso abitativo. Unico vincolo riguardo allo stabile è che questo no deve essere dei genitori.
I requisiti per accedere al bonus sono due:
- l’agevolazione spetta ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni (non compiuti);
- reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
Bonus affitti under 31: come funziona?
Veniamo ora alla parte tecnica del bonus: come funziona? Risponde a questa domanda l’articolo 37 della nuova Legge di Bilancio, che dovrebbe essere ufficializzata a breve. Il bonus dovrebbe essere applicato come detrazione all’imposta lorda, pari al 20% del totale del canone d’affitto pagato.
Nella versione attuale della Legge di Bilancio, il massimale di detrazione erogabile dal bonus è di 2400 euro: non è escluso però che vi siano delle modifiche.
La misura potrebbe essere molto utile per i numerosi giovani che cercano di sistemarsi entro i 31 anni, dunque un’assistenza del genere potrebbe riscontrare molto successo.