Bonus alberghi 2022 al via: spese ammesse e come fare domanda
Bonus alberghi 2022: al via le domande per usufruire del credito d’imposta del 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021. Vediamo tutti i dettagli della misura.
Le domande per il nuovo bonus alberghi potranno essere presentate dalle ore 12 del 13 giugno 2022 alle ore 12 del 16 giugno 2022, e verranno valutate dal Ministero del Turismo secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. L’importo massimo erogabile per attività è pari a 200.000 euro.
Vediamo nel seguente articolo quali sono le spese ammesse all’agevolazione.
Bonus alberghi 2022: domande al via
Aprirà alle ore 12 del 13 giugno la finestra per ottenere il bonus alberghi 2022, il credito d’imposta del 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021.
L’agevolazione potrà essere richiesta entro le ore 12 del 16 giugno 2022, per un importo massimo di 200.000 euro a domanda. Le istanze vanno inoltrate nell’apposita sezione predisposta sul sito di Invitalia, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
Il bonus è rivolto alle seguenti strutture ricettive (esistenti alla data del 1° gennaio 2012):
- alberghi;
- agriturismi;
- villaggi turistici;
- residence;
- stabilimenti termali;
- campeggi.
Bonus alberghi 2022: tutte le spese ammesse
L’agevolazione, che assicura la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, entro il massimo di 200.000 euro, può essere richiesta per:
- interventi di manutenzione straordinaria;
- interventi di restauro e di risanamento conservativo;
- interventi di ristrutturazione edilizia;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi volti a incrementare l’efficienza energetica;
- adozione di misure antisismiche;
- acquisto di mobili e componenti d’arredo;
- realizzazione di piscine termali (per i soli stabilimenti termali);
- acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali (per i soli stabilimenti termali).
Il bonus alberghi è riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili, che per il 2022 ammontano a 380 milioni di euro.