Bonus animali domestici 2022: le spese per i farmaci devono essere tracciabili?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
29/07/2022

Il bonus animali domestici consiste in una detrazione per le spese veterinarie, le quali devono essere pagate con mezzi tracciabili. Vale lo stesso per l’acquisto dei farmaci? Vediamo insieme cosa ha detto in merito l’Agenzia delle Entrate.

Animali, Domestici

Tramite la rivista online Fisco Oggi, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito posto da un contribuente in merito al bonus animali, vale a dire la detrazione che spetta per il sostenimento delle spese veterinarie.

La domanda in questione chiedeva se per poter usufruire del bonus, fosse necessario che l’acquisto di farmaci veterinari dovesse essere effettuato tramite forme di pagamento tracciabili.

Vediamo insieme cosa ha risposto in merito l’Agenzia delle Entrate.

Bonus animali domestici 2022: tutte le spese devono essere tracciabili?

dog-g782885744_1920

Per poter usufruire del bonus animali è necessario che le spese detraibili siano pagate con mezzi tracciabili. Tuttavia, come spiegato tramite Fisco Oggi, fanno eccezione:

le spese sostenute per l’acquisto di farmaci veterinari o per le prestazioni del medico veterinario rese nell’ambito di strutture pubbliche o di strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale, che restano detraibili anche se pagate in contanti.

Per accedere al bonus bisogna conservare lo scontrino, che deve necessariamente riportare le seguenti informazioni:

  • codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa;
  • la natura e qualità dei farmaci;
  • la quantità degli stessi.

Bonus animali domestici 2022: come funziona

cat-gc37ef6ec4_1920

Il bonus animali domestici consiste in una detrazione spettante per le spese veterinarie pari al 19 per cento su un tetto massimo di spesa di 550 euro. L’entità della franchigia rimane invariata, pari a 129,11 euro.

Le spese ammesse in detrazione sono le seguenti:

  • visite veterinarie;
  • interventi o analisi di laboratorio;
  • farmaci veterinari.

Possono usufruire della detrazione soltanto le persone che detengono animali per compagnia o per effettuare pratiche sportive. Sono esclusi gli animali da allevamento e destinati ad attività commerciali o agricole.