Bonus anziani over 60: cosa prevede il 2023 in Italia
Ci sono molti ammortizzatori sociali disponibili per gli anziani ultrasessantenni, come bonus per le pensioni minime, bonus bollette, Carta risparmio spesa e Carta acquisti, sconti per cinema, trasporti e teatri, e esenzioni per il canone RAI e la TARI.
Il 2023 porterà molte agevolazioni per gli anziani sopra i 60 anni, ma non tutti potranno beneficiare delle stesse. Questo articolo analizzerà i diversi bonus disponibili per gli anziani over 60 in modo dettagliato.
Aumento delle pensioni minime solo per il 2023
Il governo italiano ha previsto un aumento delle pensioni minime riservato esclusivamente agli over 75 che percepiscono un trattamento minimo. Tuttavia, questa misura finanziaria sarà attiva solo per il 2023. Inoltre, i pensionati stanno aspettando di ricevere l’intero importo dell’aumento.
Il bonus sociale, noto anche come bonus bollette, permette di ottenere uno sconto direttamente sulla fattura delle forniture di energia, luce e acqua. Il beneficio è destinato alle persone anziane senza limiti di età, che non superano un reddito certificato ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Inoltre, un ulteriore vantaggio viene concesso alle famiglie con almeno 4 figli a carico, dove la soglia reddituale ISEE non deve superare i 20.000 euro per l’ottenimento del bonus.
Infine, c’è anche un bonus sociale per disagio fisico che permette uno sconto sulla bolletta elettrica per le famiglie che hanno bisogno di apparecchiature mediche alimentate ad energia elettrica.
Carta Acquisti e Carta Risparmio spesa
Il governo italiano ha previsto l’istituzione di due agevolazioni per le persone anziane e le famiglie in difficoltà economica: la Carta Acquisti e la Carta Risparmio spesa.
La Carta Acquisti è riservata agli anziani over 65 con un reddito ISEE inferiore a 7.120,39 euro e permette di ricevere 80 euro ogni due mesi per l’acquisto di beni di prima necessità e il pagamento di bollette e medicinali.
La Carta Risparmio spesa, invece, sarà attiva a partire da luglio 2023 e consente alle famiglie in difficoltà di ricevere 328,50 euro da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Sconti sui trasporti e sui servizi culturali
Trenitalia ha introdotto la Carta Argento per gli anziani sopra i 60 anni, che offre sconti sui trasporti fino a 30 euro per chi ha tra 60 e 74 anni, e senza costi per chi ha 75 anni o più. La carta offre anche uno sconto del 10% sui biglietti delle cuccette e del 15% sui biglietti di prima e seconda classe. Inoltre, il bonus trasporti prevede uno sconto di 60 euro sugli abbonamenti ai treni, metropolitane e autobus.
Per quanto riguarda gli sconti sui cinema e i teatri, le agevolazioni variano a seconda delle disposizioni delle amministrazioni comunali o regionali, per cui si consiglia di verificare la presenza di agevolazioni nel proprio Comune o Regione.
Esenzione Canone Rai
Gli anziani over 75 con un reddito annuo inferiore o uguale a 8.000 euro sono esenti dal pagamento del canone RAI, ma devono presentare una domanda compilando un modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, sono previste agevolazioni sul pagamento della TARI, con sconti del 60% o 80%, ma solo se si soddisfano determinati requisiti.