Bonus apparecchio acustico: di cosa si tratta?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
14/11/2023

In presenza di specifiche condizioni mediche, i cittadini possono beneficiare del bonus apparecchio acustico, un contributo erogato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso le Aziende Sanitarie Locali (ASL). Questo sostegno copre parzialmente o totalmente l’acquisto di apparecchi acustici.

bonus-2

Il bonus, calcolato sotto forma di rimborso, può raggiungere un massimo di circa 1.300 euro in caso di acquisto di una coppia di apparecchi acustici. Ma a chi spetta questo beneficio, e quali sono i requisiti necessari?

Bonus apparecchio acustico: a chi spetterà?

28-dicembre-Bonus-sud-no-scritta

Il bonus apparecchio acustico è destinato a cittadini che presentano determinate condizioni mediche. Tra questi rientrano coloro con un’ipoacusia maggiore di 65 decibel nell’orecchio meno affetto, un’ipoacusia inferiore a 65 decibel e un’invalidità complessiva superiore al 34%, o coloro con invalidità civile al 100% con accompagnamento.

A quali categorie spetterà?

Ulteriori categorie che possono beneficiare del bonus includono persone con ipoacusia sviluppata in giovane età, a seguito di attività lavorativa o accertamenti da parte dell’INAIL, nonché coloro che hanno subito sordità durante la guerra o il servizio militare.

Come fare per richiedere il rimborso?

Per richiedere il rimborso, è necessario accertare la presenza di una patologia o condizione che coinvolga il richiedente. L’importo massimo che può essere rimborsato ammonta a circa 1.300 euro.

La procedura per ottenere il bonus inizia con l’accertamento dei requisiti obbligatori. In base alle disponibilità e certificazioni legate all’invalidità, il richiedente deve consultare un centro acustico e uno specialista per le valutazioni necessarie.

Cosa deve fare il medico?

bonus 150 euro

Se le condizioni risultano conformi per ottenere l’invalidità, sarà l’audioprotesista a avviare la pratica per richiedere il bonus apparecchio acustico. Questo processo è valido anche per coloro che, già in possesso delle certificazioni necessarie, intendono richiedere il rimborso per l’acquisto degli apparecchi acustici.

Successivamente, si procede con l’impegnativa del medico di base per ulteriori esami, tra cui visita otorinolaringoiatrica, esame audiometrico e impedenziometria. Il cittadino deve quindi recarsi presso una struttura pubblica o convenzionata con il SSN per la visita da un otorino.

Dopo la visita, se viene confermata l’ipoacusia, si procede con la prescrizione dell’apparecchio acustico e la definizione della tipologia necessaria, con un preventivo di spesa. Questa documentazione va inviata all’Ufficio Protesi dell’ASL di competenza, attendendo l’esito della domanda per accedere al bonus apparecchio acustico.