Bonus asilo nido 2022: entro quando e come fare domanda?
Il bonus asilo nido è un contributo che si rivolge alle famiglie per la frequenza di asilo nido pubblici e privati e per sostenere le spese di assistenza domiciliare. Vediamo insieme entro quando presentare domanda e come.
L’assegno unico e universale introdotto a partire da quest’anno ha sostituito diverse delle agevolazioni precedentemente rivolte alle famiglie con i figli a carico. Tuttavia, tra i bonus ancora presenti troviamo il bonus asilo nido, per cui è possibile presentare domanda dal primo agosto.
Il bonus consiste in un contributo dal valore di massimo 3000 euro per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Vediamo insieme entro quando deve essere presentata la domanda e come.
Bonus asilo nido 2022: scadenza e come fare domanda
Il bonus asilo nido può essere richiesto dal primo agosto, giorno in cui l’Inps ha reso disponibile la piattaforma tramite quale presentare domanda per l’agevolazioni. Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2022.
Il bonus può essere richiesto online sull’apposita piattaforma Inps. Una volta effettuato l’accesso attraverso Spid o Cie o Cns, infatti, non bisogna fare altro che selezionare la voce “Bonus nido e supporto domiciliare” e inserire i dati richiesti.
Per poter beneficiare di tale misura, inoltre, bisogna presentare i documenti che attestino l’avvenuto pagamento di almeno una mensilità per la frequenza dell’asilo nido del figlio, così come l’avvenuta iscrizione di quest’ultimo. Nel caso in cui si faccia richiesta di sostegno di assistenza domiciliare, inoltre, si deve presentare anche apposita attestazione medica.
Bonus asilo nido 2022: come funziona
Il bonus asilo nido è un contributo finalizzato a compensare le spese sostenute dalle famiglie per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’importo del bonus varia a seconda dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, e può raggiungere un massimo di 3000 euro.