Bonus asilo nido 2023 al via: da quando fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/02/2023

L’Inps ha finalmente annunciato che avvierà le procedure per richiedere il bonus asilo nido nelle prossime settimane. Vediamo insieme da quando e come fare domanda.

nursery-g4b72cc9ff_1920

Il bonus asilo nido è in vigore anche per il 2023, ma non è ancora possibile presentare domanda per ottenerlo. Tuttavia, l’Inps ha annunciato che nei prossimi giorni la situazione dovrebbe sbloccarsi, presumibilmente tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo. L’Istituto, infatti, sta ancora provvedendo a effettuare gli ultimi rimborsi previsti per il 2022.

Bonus asilo nido: sblocco delle nuove istanze

faceless-mother-with-naked-baby-infant-holding-mommy-s-finger-mum-spending-time-with-her-tiny-child-on-light-background

L’Inps ha rassicurato i contribuenti assicurando che nei prossimi giorni saranno attivate le procedure per presentare le nuove istanze. D’altronde, il bonus asilo nido è una misura strutturale che non ha bisogno di essere confermata ogni anno. Tuttavia, si tratta di una misura erogabile fino ad esaurimento fondi, dunque nel caso in cui le risorse dovessero risultare insufficienti, sarà l’esecutivo a stabilire se incrementare la portata delle risorse.

Come funziona il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido consiste in un contributo che rivolto a quelle famiglie che devono pagare le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

L’importo del bonus dipende in base al valore dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, e può arrivare fino a un massimo di 3000 euro.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata online sull’apposita piattaforma Inps. Una volta effettuato l’accesso attraverso Spid o Cie o Cns, infatti, non bisogna fare altro che selezionare la voce “Bonus nido e supporto domiciliare” e inserire i dati richiesti.

Per poter beneficiare di tale misura, inoltre, bisogna presentare i documenti che attestino l’avvenuto pagamento di almeno una mensilità per la frequenza dell’asilo nido del figlio, così come l’avvenuta iscrizione di quest’ultimo. Nel caso in cui si faccia richiesta di sostegno di assistenza domiciliare, inoltre, si deve presentare anche.

Importi e scaglioni

Gli importi previsti per il 2023 sono i medesimi dello scorso anno. A seconda dell’ISEE, spettano i seguenti rimborsi:

  • con ISEE inferiore a 25mila euro spetta un massimo di 272,73 euro al mese per 11 mensilità;
  • con ISEE tra 25mila e 40mila euro spettano 227,27 euro al mese per 11 mensilità;
  • con ISEE superiore a 40mila euro (o senza presentazione dell’Isee) spettano 136,37 euro al mese per 11 mensilità.