Bonus asilo nido 2023: da quando e come fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/02/2023

Il bonus asilo nido resta in vigore anche per tutto il 2023, il quale non ha subito modifiche a differenza di altre agevolazioni. Vediamo insieme da quando e come fare domanda per accedere alla misura.

nursery-g4b72cc9ff_1920

Il bonus asilo nido è una misura strutturale, pertanto è stata confermata anche per il 2023 con ben 552 milioni di euro stanziati. Si tratta di un contributo dal valore di massimo 3000 euro per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Ma da quando fare domanda e come? Vediamo insieme nel dettaglio.

Bonus asilo nido: da quando e come fare domanda

faceless-mother-with-naked-baby-infant-holding-mommy-s-finger-mum-spending-time-with-her-tiny-child-on-light-background

L’INPS non ha pubblicato le istruzioni relative al bonus asilo nido, ma i meccanismi di funzionamento dell’agevolazione non dovrebbero variare rispetto a quelli previsti nel 2022. Tuttavia, è attesa la circolare dell’Istituto entro marzo 2023, ossia entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio.

In generale, sappiamo che per usufruire del bonus è necessario inviare un’apposita domanda entro dicembre dell’anno successivo. Dunque, i genitori hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per richiedere la misura.

Cos’è il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è un contributo che spetta a quelle famiglie che devono pagare le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Qual è l’importo del bonus

L’importo del bonus dipende in base al valore dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, e può arrivare fino a un massimo di 3000 euro.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata online sull’apposita piattaforma Inps. Una volta effettuato l’accesso attraverso Spid o Cie o Cns, infatti, non bisogna fare altro che selezionare la voce “Bonus nido e supporto domiciliare” e inserire i dati richiesti.

Per poter beneficiare di tale misura, inoltre, bisogna presentare i documenti che attestino l’avvenuto pagamento di almeno una mensilità per la frequenza dell’asilo nido del figlio, così come l’avvenuta iscrizione di quest’ultimo. Nel caso in cui si faccia richiesta di sostegno di assistenza domiciliare, inoltre, si deve presentare anche