Bonus asilo nido 2023: entro quando e come inviare i documenti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
08/03/2023

Per poter beneficiare del bonus asilo nido, è necessario inviare la documentazione relativa alle spese effettuate. Vediamo insieme entro quando e come inviare i documenti, secondo le istruzioni Inps.

nursery-g4b72cc9ff_1920

Dal 27 febbraio è possibile presentare domanda per accedere al bonus asilo nido, tramite cui è possibile beneficiare di un rimborso per quanto riguarda le spese per la frequenza di asili nidi pubblici e privati ma anche per forme di assistenza domiciliare.

Con la nota del 2 marzo 2023, l’Inps ha precisato alcuni aspetti relativi alle tempistiche riguardanti la presentazione dei documenti. Vediamo insieme nel dettaglio.

Bonus asilo nido, al via le domande

smiling-adorable-teenage-girl-babysitting-little-boy-giving-him-piggyback-ride-at-home-joyful-young-mother-riding-her-sweet-baby-son-on-back-enjoying-nice-time-together-indoors-having-fun

Le domande per accedere al bonus asilo possono essere presentate dal 27 febbraio fino ad esaurimento fondi. Per beneficiare dell’agevolazione è necessario inviare la documentazione relativa alle spese effettuate e a tal proposito l’Inps ha divulgato alcune precisazioni.

Come inviare la documentazione

Per quanto riguarda l’invio della documentazione della spesa sostenuta, l’Istituto di previdenza ha fatto sapere che se relativa a più mesi di frequenza, questa deve essere allegata a ogni mese a cui si riferisce, mentre per un mese si hanno più ricevute, queste vanno inserire in un file unico.

Entro quando inviare la documentazione

I documenti devono essere inoltrati tramite la procedura online, infatti non sono ammesse altre modalità per allegare i documenti. Quest’ultimi potranno essere allegati fino al 31 luglio 2024, con una scadenza più lunga rispetto a quella fissata per l’anno passato.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata online sull’apposita piattaforma Inps. Una volta effettuato l’accesso attraverso Spid o Cie o Cns, infatti, non bisogna fare altro che selezionare la voce “Bonus nido e supporto domiciliare” e inserire i dati richiesti.

Per poter beneficiare di tale misura, inoltre, bisogna presentare i documenti che attestino l’avvenuto pagamento di almeno una mensilità per la frequenza dell’asilo nido del figlio, così come l’avvenuta iscrizione di quest’ultimo.