Bonus asilo nido: chi può chiedere il rimborso?
Moltissime famiglie sono chiamate a ricorrere all’asilo nido per poter lasciare il proprio figlio durante il lavoro, causando quindi costi maggiori. Vi è però una possibilità di recuperare le somme spese per l’iscrizione all’asilo nido per l’anno scolastico 2022/2023: vediamo insieme come fare.
L’iscrizione all‘asilo nido è una scelta per molte famiglia obbligata, spesso a causa dei turni di lavoro che non consentono di garantire attenzione al bambino, e già da ora c’è chi inizia a vedere in quale iscrivere il figlio a Settembre. Chiaramente questo comporta dei costi, che non tutte le famiglie sono disposte a poter sostenere.
Dal prossimo anno scolastico però vi sarà un bonus ideato ad hoc: si tratta di un rimborso spese. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Bonus nido: cosa non è incluso nell’agevolazione?
Vediamo per quali spese può essere richiesto il bonus asilo nido. Anche se in molti speravano di poter includere anche i costi di iscrizione, questi purtroppo rimarranno delusi in quanto tali spese non rientreranno nel bonus. Ecco l’elenco di tutte le spese che non rientrano nel bonus nido:
- la somma versata a titolo d’iscrizione;
- il pre e post scuola;
- l’importo a titolo d’imposta sul valore aggiunto (IVA), con l’eccezione degli asili nido gestiti da cooperative sociali.
La domanda, che sarà fattibile entro il 31 Dicembre 2022, potrà avere ad oggetto solo le seguenti spese:
- retta mensile;
- eventuale quota di spesa per la fornitura dei pasti (nella mensilità di riferimento);
- imposta di bollo (2,00€).
L’iscrizione rientra nella detrazione?
Se non è possibile ottenere il rimborso, almeno in parte, della quota d’iscrizione all’asilo nido, è possibile ottenere una detrazione su questa? Interviene in nostro aiuto la normativa, che prevede una detrazione del 19% solo per le rette mensili pagate per la frequentazione dell’asilo, non per l’iscrizione a questo.
Può capitare però che l’iscrizione venga equiparata alla retta, dunque in questi rari casi è possibile aggiungerla alla detrazione, ed ottenere il 19% di quanto speso.