Bonus asilo nido: come compilare il modello 730/2023

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/05/2023

I genitori che fanno frequentare l’asilo nido ai loro figli possono beneficiare del bonus asilo nido erogato dall’INPS e della detrazione fiscale del 19% sulle spese dell’asilo. Tuttavia, queste agevolazioni non possono essere cumulate e devono essere dichiarate correttamente nel Modello 730/2023 o nel Modello Redditi Persone Fisiche 2023. 

faceless-mother-with-naked-baby-infant-holding-mommy-s-finger-mum-spending-time-with-her-tiny-child-on-light-background

I genitori che fanno frequentare l’asilo nido ai loro figli da 0 a 36 mesi possono usufruire di agevolazioni finanziarie. In particolare, il bonus asilo nido rappresenta un contributo erogato dall’INPS, mentre la detrazione IRPEF del 19% permette di ottenere uno sgravio fiscale sulle spese dell’asilo. Tuttavia, queste agevolazioni non sono cumulabili, il che implica alcune considerazioni importanti da tenere in considerazione nella dichiarazione dei redditi.

Il bonus asilo nido: un sostegno finanziario diretto

smiling-adorable-teenage-girl-babysitting-little-boy-giving-him-piggyback-ride-at-home-joyful-young-mother-riding-her-sweet-baby-son-on-back-enjoying-nice-time-together-indoors-having-fun

Il bonus asilo nido viene erogato dall’INPS come un rimborso ai genitori che hanno pagato le rette dell’asilo nido per i propri figli. Questo beneficio può essere richiesto per il 2023 e anche per gli anni precedenti, inclusi il 2022. L’importo del bonus dipende dal valore dell’ISEE minorenni del nucleo familiare, offrendo un aiuto economico significativo.

Detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi

La detrazione fiscale del 19% è un beneficio che i genitori possono richiedere nella dichiarazione dei redditi, come il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. Questo sgravio fiscale si applica alle spese dell’asilo nido sostenute durante l’anno fiscale. Tuttavia, è importante tenere presente il limite massimo di spesa su cui applicare la detrazione.

Limiti e condizioni per la detrazione fiscale

La detrazione del 19% è soggetta a determinati limiti e condizioni. Il limite massimo di spesa ammissibile per ogni figlio è stabilito a 632 euro. Ciò significa che la detrazione massima per ciascun figlio sarà di 120,08 euro (corrispondente al 19% di 632 euro). Inoltre, a partire dal 2020, è necessario che le spese siano state effettuate tramite strumenti tracciabili, come assegni, bonifici o carte di credito, al fine di poter beneficiare della detrazione fiscale.

Indicazione delle spese nel Modello 730/2023

Per ottenere la detrazione del 19% nel Modello 730/2023 per le spese sostenute nel 2022 per l’asilo nido, è necessario inserire tali spese nel rigo E8/E10 utilizzando il codice 33. La detrazione deve essere divisa tra i genitori in base all’onere sostenuto da ciascuno di essi.

Nel caso del Modello Redditi Persone Fisiche 2023, valgono le stesse regole. La spesa dovrà essere indicata utilizzando il codice 33 nei righi da RP8 a RP13. Secondo quanto stabilito dal legislatore, se un genitore ha ottenuto il bonus nido 2022 per determinate spese, non potrà indicare tali spese nel Modulo 730/2023 o nel Modello Redditi.