Bonus asilo nido: come richiederlo per il 2023?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
17/03/2023

Il bonus asilo nido entra nel vivo, con la possibilità di presentare le domande per tutto il 2023. La piattaforma è stata riaperta e consentirà ai genitori di figli con meno di tre anni di ottenere il bonus asilo nido. Vediamo come è possibile richiederlo e quando spetta.

asilo-2

Si riparte con il bonus asilo nido 2023. Il contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. L’INPS si è impegnata a fornire le istruzioni sulla presentazione della domanda e quali importi spetteranno. Approfondiamo la questione.

Bonus asilo nido: cos’è e come funziona

asilo

Facciamo una rapida panoramica su cos’è e come funziona il bonus asilo nido. Si tratta di una misura che consente di avere un rimborso per il pagamento della retta per la frequentazione di un asilo nido. Spetta per i bambini con età inferiore ai tre anni, affetti da patologie croniche.

Bonus asilo nido: quali importi spettano?

Vediamo quali sono gli importi spettanti dal bonus asilo nido. Il bonus da diritto ad avere:

  • un massimo di 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), nell’ipotesi di Isee minorenni in corso di validità fino a 25.000 euro;
  • un massimo di 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con Isee minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
  • un massimo di 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) solo se si ha:
    – Isee minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro
    – assenza di Isee minorenni
    – Isee con omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati,
    – Isee discordante.

Bonus asilo nido: per quali spese è stato ideato?

Il bonus copre solo alcune spese tra tutte quelle spettanti. Si tratta in particolare di:

  • pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (c.d. contributo asilo nido);
  • utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione a beneficio di bambini di età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche.

Come presentare domanda?

Bambini

Veniamo al dunque: come si può presentare la domanda per accedere al bonus asilo nido? Questa può essere inviata esclusivamente per via telematica, tramite o il portale web istituito dall’INPS o tramite gli istituti di patronato. La domanda deve essere presentata dal genitore o dall’affidatario del bambino.