Bonus asilo nido commercialisti 2023 al via le domande: come partecipare
Il bonus asilo nido commercialisti rappresenta un’opportunità importante per i professionisti iscritti alla cassa previdenziale. È essenziale rispettare i requisiti e le regole di presentazione della domanda, utilizzando il servizio online DAS e allegando correttamente i documenti richiesti.
È possibile richiedere il bonus asilo nido destinato ai commercialisti a partire dal 1° agosto 2023. Questa opportunità, rivolta agli iscritti alla cassa previdenziale dei commercialisti, offre un contributo per coprire le spese legate all’iscrizione ai nidi d’infanzia e alle scuole dell’infanzia per i propri figli. Il periodo considerato per la richiesta del bonus va dal 1° settembre 2022 al 31 luglio 2023.
Requisiti e regole per la richiesta del bonus
Per ottenere il bonus asilo nido destinato ai commercialisti, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui l’iscrizione alla cassa previdenziale e la dichiarazione di un reddito professionale fino a 30.000,00 euro per l’anno fiscale 2021.
Nel caso in cui entrambi i genitori siano commercialisti iscritti alla cassa, la domanda può essere presentata da uno solo di loro. Sono esclusi dal bonus i commercialisti titolari di pensione, a meno che non si tratti di una pensione di invalidità.
Importo massimo e minimo del bonus
Il contributo per l’asilo nido commercialisti si sostanzia nel rimborso delle spese sostenute. L’importo massimo che può essere ottenuto è di 1.000 euro per ogni figlio. Tuttavia, non spetta il bonus per rimborsi inferiori a 200 euro.
È importante tenere presente che l’importo del bonus potrebbe essere erogato in modo proporzionale se l’ammontare delle domande accettate supera le risorse allocate, calcolando la percentuale tra i 2.000.000 di euro stanziati e l’ammontare totale delle domande accolte.
Periodo di presentazione della domanda
La domanda per il bonus asilo nido commercialisti può essere presentata dal 1° agosto 2023 al 31 ottobre 2023. È fondamentale utilizzare esclusivamente il servizio online DAS, accessibile tramite il sito www.cnpadc.it. Nel caso in cui si richieda il bonus per più figli, è necessario compilare domande separate per ciascun figlio.
Allegati necessari per la richiesta
Alla domanda per il bonus asilo nido commercialisti è necessario allegare le ricevute di pagamento valide dal punto di vista fiscale, che attestino le spese sostenute per l’asilo nido o la scuola dell’infanzia. È importante inoltre allegare la ricevuta di pagamento solo se il documento di spesa indica la possibilità di effettuare il pagamento successivamente all’emissione o se rimanda al pagamento da perfezionare.
Limitazioni per chi ha già ricevuto altri contributi
I commercialisti che hanno già beneficiato di altri contributi per le stesse spese, come ad esempio il bonus nido INPS, potranno richiedere il contributo dalla cassa previdenziale solo per la parte residua non coperta dagli altri contributi ricevuti.