Bonus asilo nido Inps: cos’è e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
05/09/2023

Il bonus asilo nido è tornato dopo il grande successo degli scorsi anni. La domanda potrà essere effettuata in una determinata piattaforma predisposta dall’Inps. Vediamo nel seguente articolo tutto quello che c’è da sapere per ottenere il bonus in questione.

Bonus asilo nido Inps: cos’è e come funziona?

Si tratta di una misura molto utilizzata dalle famiglie italiane perché garantisce un contributo di importo variabile a copertura del pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare. Spetta ai bambini fino a 3 anni. Approfondiamo insieme la questione.

Bonus asilo nido: come richiederlo?

Bonus asilo nido Inps: cos’è e come funziona?

Approfondiamo in primis come è possibile ottenere il bonus asilo nido, in particolare quali sono gli step da fare per presentare la domanda. Dal 28 febbraio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 le famiglie con all’interno del proprio nucleo familiare  figli di con meno di 3 anni possono presentare domanda per il Bonus asilo nido direttamente sul sito dell’INPS. Ai beneficiari spetteranno ben 3 mila euro da poter spendere.

Bonus cicogna: quali sono i requisiti?

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i requisiti per avere il bonus cicogna 2023. Nel dettaglio:

  • essere cittadino italiano o UE, o con permesso di soggiorno UE o status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, con residenza in Italia.

  • essere il genitore di un minore, con meno di 3 anni, nato o adottato o in affido temporaneo. Questo deve sostenere il pagamento della retta oppure essere il genitore coabitante del minore ed avere dimora nello stesso comune (per il contributo per forme di assistenza domiciliare).

Bonus asilo nido: quali cifre saranno rimborsate?

Tutto l’ammontare spettante sarà rimborsato o ci sono determinati limiti da dover rispettare? Solitamente, il rimborsabile varia tra una fascia stabilita ex lege: da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 3.000 euro.

Ecco le fasce ISEE del bonus cicogna

Bonus asilo nido Inps: cos’è e come funziona?

Concludiamo con le varie fasce ISEE in base alle quali spetterà più o meno di rimborso. Le fasce sono le seguenti:

  • 272,73 euro mensile, cioè 3.000 euro con ISEE minorenni fino a 25.000 euro**;

  • 227,27 euro mensili cioè 2.500 euro con ISEE minorenni tra 25.001 euro fino a 40.000 euro;

  • 136,37 euro mensili, cioè 1.500 euro con ISEE minorenni oltre la soglia di 40.000 euro, o in assenza di ISEE.