Bonus Assistenti Familiari 2023: cos’è, dove spetta e requisiti
È possibile beneficiare di un bonus per coprire parte delle spese sostenute per assumere un assistente familiare. Vediamo insieme dove è possibile beneficiare del bonus e a chi spetta.
Il Bonus Assistenti Familiari è un rimborso per le spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali della Regione Lombardia.
Il bonus può coprire fino al 60% delle spese sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare iscritto nei registri territoriali, fino a un massimo di 2.400 euro per chi ha un ISEE minore o uguale a 25.000 euro e di 2.000 euro per chi ha un ISEE tra 25.000 euro e 35.000 euro.
Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è il bonus Assistenti Familiari
Il Bonus Assistenti Familiari, o Bonus Caregiver 2023, consiste in un rimborso per le spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare, chiamato anche caregiver, iscritto in uno o più registri territoriali degli assistenti familiari presenti presso gli ambiti territoriali della Regione Lombardia.
Il bonus è destinato a coloro che sottoscrivono un contratto con l’assistente familiare, che può essere la persona assistita, un altro familiare non obbligatoriamente convivente con il beneficiario o l’amministratore di sostegno/tutore.
Requisiti reddituali
Il bonus può coprire fino al 60% delle spese sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare iscritto nei registri territoriali, fino a un massimo di 2.400€ per chi ha un ISEE minore o uguale a 25.000 euro e di 2.000€ per chi ha un ISEE tra 25.000 euro e 35.000 euro.
È importante notare che se si ottengono altri rimborsi pubblici sulle stesse spese oggetto della domanda del bonus, la somma degli altri contributi pubblici e del bonus regionale non può superare il 100% della spesa dichiarata.
Requisiti per l’assistente familiare
Per essere eleggibili per il bonus, l’assistente familiare deve essere iscritto in uno o più registri territoriali e possedere un contratto di lavoro in corso di validità.
A chi spetta
I requisiti per i beneficiari, invece, sono: possedere un modello ISEE uguale o inferiore a 35.000 euro, avere un contratto di lavoro, regolarmente registrato e in corso di validità, sottoscritto con un assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali e avere la residenza in Lombardia da almeno 5 anni.