Bonus assunzione 2023: cos’è ed entro quando fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/03/2023

Alcune imprese, agenzie stampa e emittenti possono usufruire del bonus assunzione per giovani giornalisti. Ma di cosa si tratta? E qual è il termine ultimo per presentare domanda? Scopriamolo insieme.

newspapers-gaa586bdbc_1920

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha annunciato l’avvio della procedura di domanda per i bonus assunzione giornalisti, incentivati dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.

Vediamo insieme di cosa si tratta e fino a quando si potrà fare domanda.

Bonus assunzione per giovani giornalisti

closeup-shot-several-newspapers-stacked-top-each-other

La procedura è aperta fino al 28 aprile 2023 e richiede l’accesso tramite SPID, CIE o CNS all’apposita procedura. I bonus sono dedicati alle imprese editoriali di quotidiani e periodici, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali che assumono giovani giornalisti e professionisti sotto i 36 anni di età o che trasformano un contratto giornalistico a tempo determinato o co.co.co. in uno a tempo indeterminato.

Come funziona

Per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2022, i datori di lavoro potranno ricevere un contributo forfettario fino a 8.000 euro, mentre per le trasformazioni effettuate nello stesso anno è previsto un contributo fino a 12.000 euro.

È importante sottolineare che i giovani giornalisti assunti devono possedere una qualifica professionale nel campo della digitalizzazione editoriale, informazione e documenti informatici, comunicazione e sicurezza informatica, servizio on line e trasformazione digitale.

Requisiti d’accesso

I datori di lavoro interessati devono possedere i seguenti requisiti: l’indicazione, nel Registro delle imprese, di uno dei codici ATECO specifici per ogni tipo di impresa, e l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Come fare domanda

La domanda può essere presentata anche per entrambe le tipologie di contributo. La procedura di domanda è disponibile dal 28 marzo al 28 aprile 2023, esclusivamente in modalità telematica, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale “impresainungiorno.gov.it” a cui si accede tramite SPID, CIE o CNS.

Dal menu “Servizi online”, è possibile accedere ai contributi per le assunzioni a tempo indeterminato di giornalisti e professionisti under 36, nonché ai contributi per la trasformazione di contratti giornalistici a tempo determinato o co.co.co. in uno a tempo indeterminato.