Bonus assunzione donne 2022: come funziona e requisiti

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
29/01/2022

Derivante da normativa europea, il bonus assunzione donne è stato prorogato fino alla fine di Giugno 2022. Il raggiungimento dell’equilibrio salariale e di occupazione tra maschi e femmine è uno degli obiettivi del PNRR: analizziamo insieme il bonus.

business-woman-in-checkered-jacket-with-smile-while-sitting-at-desk-in-her-office

La ripresa dell’economia italiana deve necessariamente passare da politiche a sostegno del lavoro, in tutte le sue sfaccettature. Non a caso la nuova Legge di Bilancio ha prorogato le scadenze dei bonus assunzione fino a Giugno 2022, come confermato anche dall’INPS. Tra questi vi è il bonus assunzione donne, dedicato ai datori di lavoro che assumono donne come dipendenti.

Cerchiamo di capire come funziona, quali sono i requisiti e con quali modalità viene erogato.

Bonus assunzione donne 2022: come funziona e requisiti

Imprese, Donne

Il bonus assunzione donne è una delle agevolazioni prorogate fino a fine Giugno a sostegno del mondo del lavoro. Vediamo di seguito come funziona e con quali requisiti è possibile accedervi. Il bonus consiste in un esonero contributivo totale del 100%, con massimale fissato a sei mila euro l’anno. Per potervi eccedere è necessario rientrare in determinati requisiti.

I requisiti sono:

  • avere almeno 50 di età ed essere senza lavoro da oltre un anno;
  • indipendentemente dall’età, essere residente in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali UE, senza un lavoro regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • essere attiva in un ambito professionale o lavorativo appartenente ad aree economiche con una marcata disparità occupazionale di genere e senza un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • essere senza un lavoro regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

Bonus assunzione donne: ecco i nuovi massimali

Imprese, Donne

Nel prorogare il bonus, l’INPS ha richiamato una normativa della Commissione Europea in materia, la quale ha stabilito un aumento dei massimali di erogazione per le aziende. Di seguito si riportano gli aumenti per ogni tipologia di impresa:

  • 290.000 euro per le aziende attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;
  • 345.000 euro per le aziende attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
  • 2,3 milioni di euro per le aziende operanti in tutti gli altri settori.

Dunque il bonus assunzione donne avrà ad oggetto i nuovi massimali imposti dall’UE.