Bonus assunzione donne 2023 prorogato e più alto: requisiti e come funziona
La Legge di Bilancio approvata nella giornata di ieri prevede la proroga fino al 31 dicembre 2023 del bonus assunzione donne, l’esonero contributivo del 100% e nel limite massimo di 8.000 euro annui riconosciuto ai datori di lavoro che assumono donne con determinati requisiti. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus.
Tra le varie misure inserite nella Manovra 2023 appena approvata c’è anche il bonus assunzione donne, l’incentivo che prevede un esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che assumono donne in possesso di determinati requisiti.
Vediamo nel seguente articolo come funziona il bonus e in che modo è possibile beneficiarne.
Bonus assunzione donne prorogato al 2023
La Legge di Bilancio appena approvata proroga fino al 31 dicembre 2023 i vari bonus assunzioni, tra cui quello rivolto alle donne. La misura prevede uno sgravio contributivo in favore dei datori di lavoro che assumono donne, nella misura del 100% dei contributi dovuti e nel nuovo limite massimo di 8.000 euro annui (invece dei 6.000 euro del 2022)
L’incentivo è riconosciuto per massimo 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato e trasformazione a tempo indeterminato. In caso di contratti a tempo determinato, invece, l’esonero è riconosciuto per un massimo di 12 mesi.
Il bonus assunzione 2023 si potrà applicare nei confronti di donne che rispettano i seguenti parametri:
- almeno 50 anni di età e disoccupata da oltre 12 mesi;
- qualsiasi età, purché residente in Regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- qualsiasi età, purché svolga professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e sia priva di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- qualsiasi età, ovunque residente e priva di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.