Bonus assunzioni giornalisti 2023, domande al via: quali sono e quando spettano

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
31/03/2023

È aperta la procedura di richiesta del bonus per l’assunzione di giovani giornalisti e per la trasformazione dei contratti a tempo determinato e di collaborazione. Le domande potranno essere inviate dal 28 marzo al 28 aprile 2023. Vediamo insieme tutti i dettagli a riguardo.

trattamento legale contratto

Il bonus assunzione giornalisti e quello dedicato alla trasformazione dei contratti a tempo determinato e di collaborazione in contratti a tempo indeterminato sono alcuni degli incentivi previsti dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, e possono rappresentare una opportunità per le imprese editoriali di usufruire di contributi fino a 8.000 e 12.000 euro e favorire l’assunzione di giovani giornalisti e la stabilità del lavoro giornalistico.

Vediamo nel dettaglio come funzionano questi bonus.

Bonus giornalisti 2023 al via: le novità

businessman-reading-contract-closeup-min

I bonus giornalisti, previsti dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, sono destinati ai datori di lavoro di imprese editoriali di quotidiani e periodici, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali che assumono giovani giornalisti e professionisti sotto i 36 anni d’età, o che trasformano un contratto giornalistico a tempo determinato o co.co.co. in uno a tempo indeterminato.

Gli importi dei contributi

Il contributo forfettario di 8.000 euro è previsto per l’assunzione a tempo indeterminato di giornalisti e professionisti under 36 con accertata qualifica professionale e competenze digitali, mentre per la trasformazione di contratti a tempo determinato e di collaborazione in contratti a tempo indeterminato è previsto un contributo fino a 12.000 euro.

La domanda può essere presentata anche per entrambe le tipologie di contributo. Tuttavia, sono escluse dal bonus le assunzioni effettuate per compensare i trattamenti di vecchiaia anticipata di giornalisti dipendenti ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del DL n. 69/2017.

I requisiti di accesso

Per poter usufruire dei bonus, i datori di lavoro devono essere in possesso di alcuni requisiti, quali:

  • l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
  • l’indicazione nel Registro delle imprese di uno dei codici ATECO specificati per le imprese editoriali di quotidiani, di periodici, per le agenzie di stampa, le emittenti radiofoniche locali e televisive locali.

I giovani giornalisti, invece, devono essere in possesso di una qualifica professionale nel campo della digitalizzazione editoriale, informazione e documenti informatici, comunicazione e sicurezza informatica, servizio on line e trasformazione digitale.

Come fare domanda

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha stabilito i criteri e le modalità di domanda per le agevolazioni tramite il decreto attuativo del dicembre 2022, con la richiesta che deve essere presentata entro il prossimo 28 aprile esclusivamente in modalità telematica attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, a cui si accede con SPID, CIE o CNS.