Bonus assunzioni NEET, al via le domande: da quando

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
23/07/2023

Il Decreto Lavoro ha introdotto il bonus assunzioni NEET 2023, un incentivo del 60% della retribuzione per giovani fino a 30 anni senza studio o lavoro. I datori di lavoro privati possono presentare domanda dal 31 luglio, seguendo le istruzioni INPS, per contratti a tempo indeterminato o di apprendistato.

Bonus assunzioni NEET, al via le domande: da quando

Il Decreto Lavoro ha introdotto il bonus assunzioni NEET 2023, un incentivo destinato ai giovani fino a 30 anni che non studiano né lavorano.

Corrispondente al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, il bonus può essere richiesto a partire dal 31 luglio, seguendo le istruzioni fornite nella circolare numero 68 del 21 luglio 2023.

L’articolo 27 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, stabilisce i requisiti per i datori di lavoro, i nuovi lavoratori e i contratti che rientrano nei benefici.

Bonus assunzioni NEET: domande dal 31 luglio

Bonus assunzioni NEET, al via le domande: da quando

Dal 31 luglio 2023, tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo e imprenditori di qualsiasi natura, possono presentare domanda per ottenere il bonus assunzioni NEET. Tuttavia, i rapporti di lavoro domestico sono esclusi dai benefici.

Tipologie di contratti aderenti

L’agevolazione è legata alle assunzioni che avvengono tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023, con contratti a tempo indeterminato, inclusi quelli a scopo di somministrazione, e con contratti di apprendistato professionalizzante, anche part time.

Sono esclusi dall’agevolazione l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, così come i contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca.

Non è possibile richiedere il bonus NEET per i contratti di lavoro intermittente e le prestazioni di lavoro occasionale. Inoltre, la trasformazione di rapporti a termine in contratti a tempo indeterminato non è idonea per ottenere l’agevolazione, poiché la persona risulterebbe già occupata.

Requisiti per i nuovi assunti

Per essere idonei all’incentivo del 60% della retribuzione, le lavoratrici e i lavoratori assunti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere un’età inferiore o uguale a 29 anni e 364 giorni, ovvero non aver compiuto il trentesimo anno di età.
  • Non essere già impiegati e non essere coinvolti in corsi di studi o formazione, rientrando quindi nella categoria NEET (Not engaged in Education, Employment or Training).
  • Essere registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani attraverso MyANPAL o i portali regionali di Garanzia Giovani.

Come chiedere il bonus

Per ottenere il bonus assunzioni NEET, bisogna verificare se sussistono i requisiti sia per il lavoratore che per il datore di lavoro e per il contratto di lavoro. Successivamente, è possibile presentare la domanda all’INPS tramite l’istanza online NEET23 disponibile nell’applicazione “Portale delle agevolazioni”.

Nella domanda, si dovranno fornire i seguenti dati:

  • Informazioni sul lavoratore che sarà assunto a tempo indeterminato o in apprendistato.
  • Indicazione della Regione/Provincia Autonoma in cui avverrà la prestazione lavorativa.
  • Importo della retribuzione mensile media comprensiva di tredicesima e quattordicesima mensilità.
  • Indicazione sulla tipologia di rapporto (tempo pieno o parziale) e l’eventuale percentuale oraria.
  • Eventuale utilizzo di altre agevolazioni per l’assunzione. È fondamentale dichiarare il possesso dei requisiti richiesti per accedere alla misura.

Uso dell’incentivo

Entro 5 giorni dal ricevimento delle domande, il sistema conferma ai datori di lavoro la prenotazione dell’incentivo in base all’ordine cronologico delle richieste. Successivamente, il datore di lavoro ha 7 giorni per stipulare il contratto di lavoro e altri 7 giorni per comunicare all’INPS l’avvenuta assunzione, richiedendo la conferma della prenotazione effettuata a suo favore.

Se l’utilizzo del bonus porta a un credito per il datore di lavoro rispetto ai contributi dovuti per il rapporto incentivato, il credito può essere utilizzato a conguaglio sull’intera posizione debitoria del datore di lavoro.

L’incentivo deve essere fruito mensilmente, entro il mese successivo a quello in cui è svolta la prestazione lavorativa. Anche in caso di sospensione temporanea del beneficio, non è possibile utilizzarlo oltre il mese di febbraio 2025.