Bonus assunzioni under 36: cos’è, come funziona e da quando
L’Unione Europea ha dato il via libera al bonus assunzioni giovani under 36, uno sgravio fiscale concesso a quei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato e che hanno effettuato stabilizzazioni tra il 2021 e il 2022. Per quanto riguarda il bonus assunzioni donne 2021 c’è ancora da attendere. Scopriamo cosa prevedono entrambi.
La notizia arriva in occasione del Question Time che si è svolto alla Commissione Finanze della Camera il 15 settembre 2021, durante il quale la Sottosegretaria del Ministero del Lavoro Tiziana Nisini ha annunciato che il 14 settembre “la Rappresentanza permanente ha anticipato l’esito positivo della procedura autorizzativa”.
Bonus assunzioni under 36: il via libera dall’UE
L’esenzione ricopre un periodo di 36 mesi (48 mesi per le regioni del Sud Italia) fino ad un massimo di 6.000 euro all’anno.
Tale misura copre le assunzioni e le trasformazioni istaurate dal 2021 al 2022.
Bonus assunzioni donne 2021: c’è ancora da attendere
A tal proposito, durante l’interrogazione del 15 settembre, la Sottosegretaria ha affermato che:
“Per quanto riguarda invece le agevolazioni previste per l’occupazione femminile, non può negarsi che si sia registrata una maggiore complessità delle procedure. Sono in corso interlocuzioni serrate con i competenti uffici della Commissione Europea per superare preventivamente alcune criticità tecniche, alle quali farà seguito, a breve, l’avvio della procedura di notifica. Anche con riferimento a questa misura agevolativa, siamo confidenti che possa essere avviato al più presto possibile l’iter autorizzativo da parte della Commissione Europea e che esso possa avere esito positivo.”
Dunque, non ci resta che attendere, sperando nel massimo impegno da parte delle istituzioni.