Bonus assunzioni under 36: importi, beneficiari e come ottenerlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
16/02/2022

Il bonus assunzioni under 36 è un’agevolazione valida per il biennio 2021-2022 che prevede un esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani disoccupati. Vediamo quando si può richiedere il bonus e come funziona.

group-of-people-working-out-business-plan-in-an-office-min

Nella Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il bonus assunzioni giovani under 36, l’esonero contributivo del 100% per un periodo massimo di 36 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 36 e per le trasformazioni dei contratti da determinato a indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022.

Vediamo nel seguente articolo a chi spetta e cosa bisogna fare per beneficiare del bonus.

Bonus assunzioni under 36: come funziona

handshake-close-up-of-executives-min

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il bonus assunzioni giovani under 36, l’esonero contributivo del 100% per un periodo massimo di 36 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani under 36 e per le trasformazioni dei contratti da determinato a indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022.

Il bonus, che può raggiungere l’importo massimo di 6.000 euro, si ottiene per le assunzioni nel biennio 2021-2022 per soggetti che, alla data della prima assunzione incentivata, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età.

L’agevolazione può avere una durata massima di 48 mesi se le assunzioni vengono effettuate in una sede o unità produttiva ubicata in una delle seguenti regioni del Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Bonus assunzioni under 36: come ottenerlo

office-g0c0fa3b60_1920

Per poter usufruire del bonus, i datori di lavoro devono esporre, a partire dal flusso UniEmens di ottobre, i lavoratori per i quali spetta l’esonero, indicando i seguenti elementi all’interno della sezione “DenunciaIndividuale”:

  • nell’elemento “CodiceCausale” dovrà essere inserito il valore “GI36”, che significa “Esonero per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato articolo 1, comma 10, legge n. 178/2020”;
  • nell’elemento “IdentMotivoUtilizzoCausale” dovrà essere inserita la data di assunzione a tempo indeterminato o la data di trasformazione del contratto da determinato a indeterminato;
  • nell’elemento “Contributo” deve essere indicata la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese.